È sempre utile conoscere le varie tracce dei serpenti, specialmente se vivi in una zona con molti serpenti velenosi. Non è raro che i serpenti strisciano attraverso case o giardini, a volte facendo delle aree urbane e suburbane la loro casa. E anche se potresti non aver visto fisicamente alcun serpente, dovresti sempre essere alla ricerca delle loro tracce. Altri segni che potresti avere un amico viscido nelle vicinanze sono feci di serpente, buchi, pelle o altri segni. E sfortunatamente, i serpenti non hanno dita o piedi, quindi a differenza della maggior parte degli animali, non puoi identificarli dalle loro impronte. Tuttavia, lasciano ancora tracce mentre si muovono su terra, sabbia e fango. I serpenti hanno cinque modi di muoversi e le tracce rifletteranno queste locomozioni.
Tracce di serpenti in terra, sabbia e altro
È facile aggirare una traccia di serpente senza accorgersene e spesso i serpenti si trovano su terreni dove non possono lasciare tracce come rocce o acqua. Pertanto, lo sporco, la sabbia e il fango sono i migliori recettori per le tracce dei serpenti. I cinque modi in cui si muovono i serpenti sono:
- Ondulazione laterale
- Locomozione a fisarmonica
- Movimento rettilineo
- Scorri-spingi
- Avvolgimento laterale
Se ti capita di vedere tracce di serpente dritte, è probabile che provengano da una specie di serpente più grande e più pesante.
Ondulazione laterale
La locomozione principale che esibiscono i serpenti è l’ondulazione laterale. Ad esempio, le tracce si formeranno in onde che si piegano da un lato all’altro. Inoltre, le onde si sposteranno dalla testa alla coda. Tuttavia, se il serpente striscia su un oggetto come una pianta, un bastone o una roccia, la sezione del corpo vicina all’ostacolo esercita una forza contro di esso e il serpente si deformerà attorno ad esso. Ma se un serpente si muove su più oggetti, le forze laterali si controbilanciano a vicenda e il serpente si muove in avanti. Quando si osserva questo movimento, è facile vedere dove il serpente esercita più forza contro gli ostacoli nell’ambiente. Questa locomozione non lascia un’impronta perché il corpo del serpente segue la scia creata dalla testa e dal collo, ma è presente molto attrito da scorrimento.

©KSullivan/Shutterstock.com
Locomozione a fisarmonica
Questo movimento ricorda leggermente una fisarmonica, poiché il serpente ancora una parte del suo corpo a una superficie. Successivamente, spinge o tira via o verso la parte del corpo ancorata una diversa sezione del suo corpo. Quindi, essenzialmente sembra che il serpente stia piegando il corpo e raddrizzandolo di nuovo. Questo movimento brucia più calorie rispetto al sidewinding o all’ondulazione laterale, che richiede meno sforzo. Sfortunatamente, è difficile ottenere filmati di questa traccia perché di solito ci sono solo due punti in cui si verifica questo movimento, in uno spazio ristretto come un tunnel o sugli alberi.

©ARZTSAMUI/Shutterstock.com
Movimento rettilineo
Questo movimento è strettamente associato a serpenti grandi e pesanti come pitoni, boa e vipere. Una traccia di movimento rettilineo è fondamentalmente diritta senza movimento ondulatorio ed è probabilmente la più facile da identificare. Questa pista si piegherà solo quando il serpente deve cambiare direzione. Il movimento avviene sollevando alternativamente la squama del ventre, tirandola in avanti, verso il basso e infine all’indietro, facendo strisciare il serpente sulla superficie. Pertanto, questo tipo di locomozione ha molto attrito statico, che differisce dall’ondulazione laterale e dall’avvolgimento laterale, poiché questi movimenti richiedono molto movimento da lato a lato.

©Sasha Buzko/Shutterstock.com
Scorri-spingi
Questo movimento viene utilizzato solo su superfici lisce. Pertanto, le tracce di slide-push sono poche e lontane tra loro. Si verifica solo quando un serpente cerca di scappare rapidamente su superfici lisce e, così facendo, ondeggia in modo irregolare. Mentre il serpente piega il corpo in modo irregolare, spinge la coda contro diversi punti, tentando di spostare il centro della sua massa corporea. La spinta dello scivolo forma ampie tracce su superfici come la sabbia del deserto perché il serpente comprime il suo corpo in ampie ondulazioni.
Avvolgimento laterale
Il movimento chiamato sidewinding è unico per i serpenti. Il sidewinding crea tracce individuali perpendicolari alla direzione in cui si muove il serpente. I binari sono segmenti rettilinei in pendenza. Pertanto, è facile identificare queste tracce, ma sono rare perché non molti serpenti possono crearle. Le specie che utilizzano questo movimento lo utilizzano solo su sabbia sciolta; per esempio, il deserto. Tuttavia, alcune specie cenofidi vento laterale su superfici piane. Il motivo per cui i serpenti del deserto usano questa locomozione è per garantire un contatto minimo con la sabbia calda. Le specie di serpenti che utilizzano il sidewinding includono:
- La famiglia di serpenti Homalopsine originaria del sud-est asiatico
- Il serpente a sonagli sidewinder del Mojave originario dei deserti degli Stati Uniti e del Messico
- Vipera sidewinding del deserto del Namib originaria dei deserti dell’Angola meridionale e della Namibia

©Chantelle Bosch/Shutterstock.com