martedì, Novembre 4, 2025
HomeNewsTracce di procione: guida all'identificazione di neve, fango e altro

Tracce di procione: guida all’identificazione di neve, fango e altro

Quando sei nella natura, può essere divertente scoprire quali animali potresti incontrare. Un modo per scoprire in quale casa ti trovi è identificare le tracce degli animali. Questo può anche essere utile se stai cacciando o cercando di capire chi ha fatto irruzione nel tuo giardino! Questo articolo esplorerà un animale comune che probabilmente hai visto in natura e nel tuo cortile. Continua a leggere per una guida completa all’identificazione delle tracce di procione: che aspetto hanno, dove trovarle e come distinguerle dalle altre specie.

Caratteristica Descrizione
Misurare Zampe anteriori: 1-2,5 pollici
Zampe posteriori: 2-4 pollici
Forma Zampe anteriori: simili a quelle umane
Zampe posteriori: oblunghe
Caratteristiche 5 dita lunghe e sottili e un palmo
Artigli A volte visibile
Caratteristiche delle tracce di procione

Sfondo animale

Descrizione

I procioni hanno artigli che consentono loro di arrampicarsi efficacemente sugli alberi

I procioni hanno artigli che consentono loro di arrampicarsi efficacemente sugli alberi.

©LN/Shutterstock.com

Le specie viventi di procioni includono il procione comune, il procione granchio e il procione pigmeo in pericolo critico di estinzione. I procioni comuni sono in genere lunghi circa 16-28 pollici, coda inclusa. Alla spalla, sono alti tra 9 e 12 pollici. I procioni sono i mammiferi di dimensioni più variabili al mondo, con un peso che varia in base al tipo di habitat. Possono pesare tra 4 e 57 libbre. Il procione selvatico più grande mai registrato pesava 63 libbre! Probabilmente le caratteristiche più riconoscibili dei procioni sono la pelliccia nera attorno agli occhi e gli anelli neri sulla coda.

Distribuzione

I procioni sono originari del Nord America e si possono trovare in tutto il Canada e negli Stati Uniti. Si sono diffusi in America Centrale e Meridionale, così come attraverso l’Atlantico in Europa e Asia. La loro presenza in Europa e Asia è dovuta in gran parte a introduzioni intenzionali, principalmente a fini di caccia. Tra il 1936 e il 1958, ad esempio, 1.240 procioni furono rilasciati nell’ex Unione Sovietica per la caccia. Furono anche portati in Giappone come animali domestici. Ora, i procioni costano al Giappone oltre 250.000 $ di danni agricoli ogni anno solo a Hokkaido.

Un procione ruba il cibo dalla spazzatura

I procioni spesso vivono in aree suburbane e urbane. I loro pollici consentono loro di aprire contenitori e accedere ai bidoni della spazzatura.

©Foto di Kingma/Shutterstock.com

I procioni sono estremamente adattabili e vivono in molti tipi di habitat. Sono anche noti per esistere in aree rurali, suburbane e urbane con dense popolazioni umane. I primi avvistamenti di procioni in aree occupate dall’uomo risalgono al 1920 e da allora sono diventati residenti comuni. In natura, abitano principalmente foreste e regioni scarsamente boscose. Sono abili arrampicatori e salgono sugli alberi per sfuggire ai predatori. Di conseguenza, tendono a evitare le aree aperte.

Tracce di procione

Morfologia della zampa

I procioni sono animali “plantigrado”. Ciò significa che quando camminano, le loro dita e i loro metatarsi sono piatti sul terreno. I procioni hanno i pollici, ma non sono opponibili. I loro pollici, tuttavia, consentono movimenti agili come aprire bottiglie, bidoni della spazzatura e porte. Le zampe dei procioni hanno 5 dita adiacenti, ciascuna con un artiglio. Hanno palmi relativamente lunghi e le loro dita sono tutte simili in lunghezza, incluso il pollice. Tutte e cinque le dita sono nella parte anteriore della zampa rivolta in avanti. Le zampe anteriori dei procioni sono solitamente lunghe tra 1 e 2,5 pollici e assomigliano a una mano umana. Le loro zampe posteriori sono leggermente più lunghe e possono misurare fino a 4 pollici di lunghezza. È interessante notare che quando un procione si arrampica, gira le zampe posteriori all’indietro.

Le zampe del procione includono 5 dita lunghe e sottili

Le zampe del procione sono dotate di 5 dita lunghe e sottili.

©Agnieszka Bacal/Shutterstock.com

Le zampe del procione sono molto simili ad altre specie di piccoli mammiferi. Gli opossum, ad esempio, lasciano anche loro impronte con quattro zampe, ciascuna con cinque dita. Le impronte del procione sono distinte perché le loro dita sono più lunghe di quelle di un opossum e sono tutte rivolte in avanti. Allo stesso modo, le impronte del procione con dita sottili sono distinte da quelle di una puzzola che sembrano più impronte di un orso in miniatura. Le impronte del tasso sembrano avere una forma simile a quella umana, ma le loro dita sono anche più corte di quelle di un procione.

Nevicare

Tracce di procione nella neve

Le tracce dei procioni sono solitamente affiancate.

©JT8/Shutterstock.com

I procioni sono presenti in molti luoghi con nevicate significative. Non vanno in letargo e saranno attivi anche se ha nevicato. Gli animali in genere evitano la neve profonda, ma le tracce a certe profondità possono essere presenti e impercettibili. Nella neve bassa e compatta, tuttavia, le tracce di procioni saranno spesso chiaramente visibili. Avranno un motivo distinto affiancato, a differenza di molte specie coesistenti. Le tracce ritrarranno le 5 lunghe dita sottili e i palmi dell’animale. Nella neve, anche i loro artigli probabilmente lasceranno segni visibili.

Fango

Tracce di procione nel fango

Le impronte dei procioni sono spesso più visibili nel fango.

©K Steve Cope/Shutterstock.com

Le impronte di procione saranno probabilmente più abbondanti e chiaramente visibili in terreni fangosi. A prima vista, sembreranno le impronte di una mano di un bambino piccolo. Saranno presenti le loro cinque dita e i palmi sottili e, a seconda delle condizioni, potrebbero apparire anche i loro artigli. Su terreni morbidi, le dita del procione potrebbero allargarsi leggermente sotto il loro peso, il che renderebbe le impronte più larghe. I principali fattori distintivi che separeranno le impronte di procione nel fango dalle specie coesistenti sono la forma e la lunghezza delle loro dita. Il caratteristico motivo affiancato aiuterà anche a differenziare le impronte di procione da quelle di altre specie.

Altro

Su terreni duri, le tracce di procione potrebbero essere più difficili da rilevare. Le loro impronte appariranno più piccole o potrebbero includere solo i punti sulla zampa che applicano la maggiore pressione al terreno durante la camminata. Ciò può alterare la forma apparente delle dita. Nella sabbia sciolta, le tracce di procione potrebbero essere impercettibili o facilmente corrotte dalle condizioni ambientali.

Escrementi di procione

Gli escrementi di procione possono essere utili per identificare tracce sconosciute.

©iStock.com/Chimperil59

Quando si cerca di identificare le tracce di procione in contesti difficili, un altro indizio utile che puoi utilizzare è il riconoscimento delle feci. Identificare le feci degli animali può consentirti di dedurre quali creature sono state nella zona. Puoi anche usare le feci per stimare quanto tempo fa quell’animale si trovava lì. Le feci di procione sono solitamente tubolari, lunghe da 2 a 3 pollici e di colore nero. Bacche, semi o altri alimenti non digeriti spesso compaiono negli escrementi.

RELATED ARTICLES

Più Popolare