venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeDogsQuesti sono i tipi più comuni di parassiti nei cani

Questi sono i tipi più comuni di parassiti nei cani

Continua a leggere per vedere questo fantastico video

Ci sono una serie di parassiti che esistono nel mondo che ci circonda. Queste minuscole creature si affidano a un ospite per sopravvivere e molti di loro fanno dei nostri amici canini una casa. Questi parassiti possono causare gravi malattie nei nostri amati cuccioli, quindi è importante avere una comprensione di cosa sono e dei sintomi che causano.

I parassiti nei cani possono vivere ovunque dall’interno del tubo digerente alla superficie della pelle, quindi ci sono molti dettagli da coprire! Immergiamoci in alcuni dei parassiti più comuni osservati nei cani, nonché nelle complicazioni di salute a cui spesso portano.

Immergiamoci!

Cosa sono i parassiti nei cani?

come fanno i cani a prendere gli anchilostomi
Esistono molte forme di parassita che utilizzano i nostri amici canini come ospiti.

©Nel verde/Shutterstock.com

Prima di immergerci nei dettagli dei parassiti nei cani, dovremmo prima assicurarci di aver capito cos’è un parassita. Un parassita è un tipo di organismo che richiede a un ospite di completare il suo ciclo di vita. Il parassita sceglierà un ospite su cui vivere o all’interno e in genere causerà qualche tipo di danno al proprio ospite. Esistono molti tipi di parassiti che colpiscono diverse parti del corpo, ma la maggior parte di essi ha un grave impatto sulla salute di un cane se non vengono eliminati.

Endoparassiti contro ectoparassiti nei cani

Quando si parla di parassiti nei cani, è importante rendersi conto che ci sono due categorie principali da tenere a mente; endoparassiti ed ectoparassiti. Gli endoparassiti sono quelli che vivono all’interno del loro ospite, mentre gli ectoparassiti sono quelli che vivono sulla superficie del loro ospite. Per aiutarti ad avere una migliore comprensione dei due tipi di parassiti nei cani, offriamo esempi a cui puoi fare riferimento!

Endoparassiti: Parassiti intestinali come nematodi, anchilostomi e altri vermi che abitano il tratto digestivo.

Ectoparassiti: Creature che vivono sulla superficie della pelle del tuo cane come pulci, zecche e acari della pelle.

Ora che hai una chiara comprensione di cosa sia un parassita e delle due categorie principali a cui ci riferiamo, tuffiamoci nei parassiti più comuni nei cani di seguito!

Quali sono i tipi più comuni di parassiti nei cani?

Un unico verme di cane, o Toxocara canis, espulso sull'erba dal vomito di un cucciolo.
Un unico verme di cane, sull’erba che striscia via dal vomito di un cucciolo.

©iStock.com/Michael Edwards

Dai parassiti intestinali a quelli che strisciano sulla superficie della pelle di un cane, discutiamoli tutti!

Nematodi Nei Cani

I nematodi sono uno dei parassiti più comuni visti nei nostri amici canini. Questi vermi sono spesso i responsabili di quell’aspetto panciuto o gonfio che vedi in molti cuccioli infetti da vermi. I nostri cani possono essere infettati da nematodi mangiando feci infette, scavando nel terreno infetto, consumando terreno infetto o dalle loro madri. Se un cane madre ha attualmente i nematodi, può trasmetterlo ai suoi cuccioli nell’utero o attraverso il loro latte infetto.

Più sintomi comuni dei nematodi nei cani includono feci molli, diarrea, diarrea sanguinolenta, gas, pancia gonfia, vomito, alterazioni dell’appetito, perdita di peso e vermi lunghi nelle feci. L’unico modo per trattare i nematodi è con un farmaco antiparassitario prescritto dal tuo veterinario, quindi ti suggeriamo di contattare il tuo team veterinario se pensi che il tuo cucciolo possa avere i nematodi.

Tenie Nei Cani

Insieme ai nematodi, la tenia è uno dei parassiti intestinali più comunemente diagnosticati nei cani. Le tenie sono diverse dagli altri parassiti intestinali perché vengono acquisite solo ingerendo le pulci infette da tenie. Ciò significa che un cane in genere deve aver avuto le pulci a un certo punto per essere infettato da tenie, ma anche una pulce infetta può esporle. Una volta mangiata questa pulce infetta, la tenia continuerà il suo ciclo di vita all’interno del tratto digestivo del cane.

Più segno comune delle tenie nei cani sono vermi simili al riso presenti nella cacca del cane, ma ci sono anche altri sintomi a cui prestare attenzione. Alcuni dei sintomi della tenia nei cani includono feci molli, diarrea, gas, perdita di peso, vomito e pelo opaco. Se pensi che il tuo cucciolo possa avere la tenia, ti suggeriamo di farli vedere da un veterinario per un trattamento adeguato.

Anchilostomi nei cani

Il prossimo parassita intestinale comune nell’elenco è l’anchilostoma. Sebbene gli anchilostomi siano un parassita che si vede comunemente nei nostri compagni canini, è uno dei parassiti più pericolosi della nostra lista. Non solo l’anchilostoma provoca gravi disturbi gastrointestinali come il nematode, ma ha anche un pericoloso asso nella manica; bevono il sangue del tuo cane. L’anchilostoma si nutre dei vasi sanguigni all’interno del tratto digestivo di un cane e questo può portare ad anemia pericolosa per la vita se i vermi non vengono trattati in modo tempestivo.

I cani possono essere infettati da anchilostomi scavando nel terreno infetto, mangiando feci infette e dalla madre se ha gli anchilostomi. Gli anchilostomi possono causare gravi disturbi gastrointestinali come diarrea e vomito, ma possono anche svilupparsi di più gravi complicazioni di salute. Gli anchilostomi fanno sì che un cane provi gengive pallide, letargia, debolezza e persino difficoltà respiratorie. Gli anchilostomi possono essere fatali nei cani, quindi ti suggeriamo di farli vedere dal tuo veterinario il prima possibile se manifestano uno dei sintomi di cui sopra.

Giardia e coccidi nei cani

Sebbene siano ancora considerati parassiti intestinali, sia i coccidi che i giardia non sono considerati vermi come gli altri parassiti gastrointestinali in questo elenco. Sia i coccidi che i giardia sono organismi unicellulari noti come protozoi e sono organismi microscopici che non possono essere visti ad occhio nudo. Sono più spesso diffusi ai cani quando mangiano feci o terreno infetti, o anche bevendo acqua infetta all’aperto.

Potrebbero non avere un corpo simile a un verme come fanno gli altri parassiti gastrointestinali, ma possono comunque causare gravi danni al tratto digestivo di un cane. Sia i coccidi che la giardia sono noti per causare una grave diarrea nei nostri amici canini, e questo può spesso portare a disidratazione e perdita di peso nel tempo. Se il tuo cane soffre di disturbi gastrointestinali che durano più di 48 ore, ti consigliamo sempre di farli valutare dal tuo veterinario per sicurezza.

Pulci nei cani

pulci
Pulci nascoste nel pelo di un cane.

©photowind/Shutterstock.com

Ora che abbiamo discusso degli endoparassiti più comuni nei cani, è tempo di tuffarci negli ectoparassiti comuni. Le pulci sono senza dubbio l’ectoparassita più comune nella nostra lista e probabilmente il parassita più comune in assoluto. Questi minuscoli insetti vivono sulla superficie della pelle di un cane e si affidano al succhiare il sangue di un cane per sopravvivere. Ogni morso di pulce può portare a gravi irritazioni della pelle nei cani, insieme alla strana sensazione di strisciare sul loro corpo.

La maggior parte dei cani è esposta alle pulci nell’erba all’esterno, ma possono anche prendere le pulci essendo a stretto contatto con altri cani infetti. Le pulci non solo causano gravi irritazioni cutanee nei nostri amici pelosi, ma sono anche un vettore di tenie e malattie trasmesse dalle pulci. Se vedi pulci o sporcizia delle pulci sulla pelle del tuo amico canino, ti suggeriamo di contattare il tuo veterinario per il trattamento e la prevenzione delle pulci.

Zecche nei cani

Le zecche sono un altro ectoparassita che fa affidamento sul succhiare il sangue per sopravvivere. Esistono molti tipi diversi di zecche in tutto il mondo, ma ognuna di esse può attaccarsi a un cane che passa. Queste creature striscianti spesso trascorrono il loro tempo sull’erba o su altra vegetazione, e fanno l’autostop ai cani che le sfiorano accidentalmente. Le zecche possono variare in dimensioni dall’essere appena visibili alle dimensioni di una piccola uva, quindi è importante esaminare attentamente il corpo del tuo cane quando cerchi le zecche.

Non solo le zecche possono succhiare il sangue del tuo cane, ma possono anche trasferire malattie trasmesse dalle zecche. Queste condizioni possono essere fatali per alcuni cuccioli, motivo per cui non vuoi mai lasciare che le zecche passino del tempo sul corpo del tuo cane. Se vedi mai una zecca sul corpo del tuo cane, ti suggeriamo di cercare una guida prima di rimuoverla e di contattare il tuo veterinario per il trattamento e la prevenzione delle zecche.

Acari dell’orecchio nei cani

Molti genitori di animali domestici non sono consapevoli del fatto che i nostri amici canini possono ottenere un ectoparassita noto come acari dell’orecchio. Queste minuscole creature vivono all’interno dell’orecchio del tuo cane e spesso si diramano anche verso la pelliccia che circonda le orecchie. Questi acari dell’orecchio si moltiplicano a velocità sorprendenti all’interno dell’orecchio del tuo animale domestico e portano a una grave irritazione del condotto uditivo. Non solo la presenza di acari dell’orecchio è abbastanza scomoda per i cani, ma può anche portare a un’infezione all’orecchio.

I segni più comuni di acari dell’orecchio nei cani includono sporcizia marrone nell’orecchio del cane, scuotimento della testa, zampate sul viso e odore dell’orecchio. Se pensi che il tuo cucciolo possa avere gli acari dell’orecchio, ti consigliamo sempre di contattare il tuo veterinario per un metodo di trattamento approvato. Suggeriamo di evitare qualsiasi trattamento per gli acari dell’orecchio o detergenti per le orecchie nei negozi di animali, a meno che il veterinario non li approvi.

Rogna nei cani

L’ultimo ectoparassita della nostra lista è la rogna. Esistono diversi tipi di gestione trovati sia nei cani che nei gatti, ma i tipi più comuni osservati nei cani sono il demodex e la rogna sarcoptica. Sebbene entrambe le forme di gestione possano portare a gravi irritazioni della pelle e perdita di pelo, ci sono alcune importanti differenze tra i due.

Demodex è un acaro della pelle che è sempre presente sulla pelle del cane, ma può moltiplicarsi in quantità pericolose se il sistema immunitario del cane viene in qualche modo soppresso. Quando la normale quantità di demodex si moltiplica a un livello pericoloso, questo è il momento in cui inizieranno le chiazze di perdita di pelo. Ciò si verifica a causa del fatto che l’acaro demodex invade i follicoli piliferi del cane. I cani con demodex possono anche provare prurito, arrossamento della pelle e macchie secche sulla pelle.

D’altra parte, rogna sarcoptica è il risultato di un acaro della pelle estraneo che entra in contatto con la pelle del tuo cane. Questi acari si insinueranno quindi nella pelle del cane che infettano e provocheranno il caos sulla pelle del cane e sulla salute del pelo. I sintomi più comuni della rogna sarcoptica nei cani includono perdita di pelo, prurito della pelle, pelle arrossata, piaghe crostose sulla pelle, infezioni batteriche sulla pelle, ispessimento della pelle e persino malattie sistemiche. Se pensi che il tuo cane possa avere entrambe le forme di rogna, ti suggeriamo di farle valutare dal tuo veterinario.

Pensieri finali

Come puoi vedere, ci sono molti tipi di parassiti che si vedono comunemente nei nostri amati cani. Sebbene queste creature siano spesso molto piccole, possono causare una grande quantità di danni al cane colpito. Suggeriamo di rivedere le informazioni che abbiamo trattato sopra e di tenere d’occhio tutti i sintomi che abbiamo discusso. Se mai dovessi riscontrare uno di questi sintomi nel tuo amico canino, ti suggeriamo di farli valutare dal tuo veterinario di fiducia.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Più Popolare