venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeHurricaneQuali stati hanno il maggior numero di uragani e perché?

Quali stati hanno il maggior numero di uragani e perché?

Potresti provare paura, scoraggiamento o tristezza quando vieni a conoscenza di disastri naturali devastanti come tornado e uragani, ma potresti trovare più difficile immaginare che qualcuno di loro accada vicino a casa.

La verità è che la maggior parte del mondo è soggetta a disastri naturali di qualche tipo. Ci sono tornado, terremoti, incendi e inondazioni in alcune parti degli Stati Uniti. Questi disastri, tuttavia, rappresentano una minaccia maggiore per alcuni stati rispetto ad altri e le ragioni sono diverse. Gli stati di una regione costiera sono vulnerabili agli uragani, mentre quelli del Midwest sono geograficamente esposti a vento e tornado.

Quale di questi uragani suona una campana? Uragano Ida, Katrina o Harvey? Al di là dei nomi personali legati a una delle forze più distruttive della natura, dietro i numeri che vedi in TV ci sono persone. I Centers for Disease Control and Prevention hanno dichiarato in un rapporto dell’ottobre 2021 che i media hanno riportato 91 vittime in 9 stati a causa dell’uragano Ida. Mentre il nord-est ha rappresentato 56 (61,5%) di quei decessi, annegamento (37,4%), incidenti automobilistici (24,2%) e decessi per interruzione di corrente o generatore costituivano le prime tre cause di morte (18,7%).

Ida ha causato danni che la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha stimato essere poco meno di $ 65 miliardi. Solo Katrina, Harvey, Maria e Sandy sono costate di più nella storia americana.

In tutto, il 2021 ha registrato il sesto anno consecutivo di attività al di sopra della media e per il secondo anno consecutivo sono stati utilizzati tutti i nomi dell’elenco, dalla tempesta tropicale Ana a maggio alla tempesta tropicale Wanda a novembre.

Scivolo di fango sulla strada di Porto Rico dopo l'uragano Maria stock photo
Solo gli uragani Maria, Sandy e Katrina sono costati più soldi di Ida (le conseguenze di Maria si vedono qui).

iStock.com/cestes001

Cosa sono gli uragani?

Gli uragani sono classificati come tempeste tropicali con venti massimi sostenuti di 74 miglia orarie o superiori. Queste tempeste rotanti sono conosciute come cicloni quando si formano nel Pacifico meridionale e nell’Oceano Indiano e tifoni quando si formano nel Pacifico nord-occidentale. Sono chiamati uragani quando si formano nell’Atlantico settentrionale, nel Pacifico settentrionale centrale e nel Pacifico settentrionale orientale.

Il bacino atlantico, che comprende l’Oceano Atlantico, il Mar dei Caraibi e il Golfo del Messico, nonché l’Oceano Pacifico orientale e, meno frequentemente, quello centrale del Nord, è il luogo in cui si sviluppano gli uragani.

La scala del vento di uragano Saffir-Simpson assegna il punteggio massimo di venti sostenuti di un uragano, o categoria, da 1 a 5. La possibilità di danni alla proprietà da un uragano aumenta con la categoria di uragano.

Vi siete mai chiesti come prendono il nome gli uragani? Sono identificati utilizzando un elenco di nomi che cambiano ogni sei anni e sono aggiornati e mantenuti dall’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM).

Sebbene la stagione ufficiale degli uragani vada dal 1 giugno al 30 novembre, queste forti tempeste possono verificarsi prima e dopo questo lasso di tempo. È importante notare che la stagione degli uragani nell’Oceano Atlantico, che va da metà agosto a fine ottobre, registra una media di cinque-sei uragani all’anno. I mesi di maggio e novembre in genere vedono la maggior parte dell’attività temporalesca nell’Oceano Indiano settentrionale, dove i cicloni si formano tipicamente tra aprile e dicembre.

Come si formano gli uragani?

Almeno 80 gradi Fahrenheit devono esistere sulla superficie dell’oceano affinché le perturbazioni tropicali si trasformino in uragani. L’energia dei mari caldi alimenta quei sistemi a bassa pressione.

L’aria calda dell’oceano sale nella tempesta mentre viaggia attraverso i tropici in direzione ovest, creando un’area di bassa pressione al di sotto di essa. Di conseguenza, entra più aria. Vengono quindi create nuvole e temporali mentre l’aria si alza e si raffredda. Quando l’acqua si raffredda e si condensa in goccioline nelle nuvole, viene prodotto calore aggiuntivo, provocando l’intensificazione della tempesta.

Una tempesta è considerata una depressione tropicale se la sua velocità del vento è di 38 miglia orarie o meno. Quando la velocità del vento sostenuta di una tempesta raggiunge o supera le 39 miglia orarie, viene classificata come tempesta tropicale e gli viene assegnato un nome in conformità con le convenzioni dell’OMM. La tempesta viene trasformata in un uragano una volta che raggiunge velocità del vento sostenute di almeno 74 mph.

I venti tempestosi di un singolo uragano possono produrre circa la metà dell’energia della capacità di generazione elettrica dell’intero pianeta. La formazione di nuvole e pioggia dalla stessa tempesta può rilasciare un’incredibile quantità di energia 400 volte quella.

L'uragano Katrina visto dallo spazio
L’uragano Katrina visto dallo spazio

LiL SUS/Shutterstock.com

Gli Stati con il maggior numero di uragani e perché

Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration, 301 uragani sono sbarcati in 19 stati degli Stati Uniti dal 1851. La Florida ha avuto più uragani di qualsiasi altro stato in quel periodo di tempo.

# 1 Florida

La Florida, lo stato più vulnerabile agli uragani della nazione, è stato colpito da 120 uragani dal 1851. Lo stato della Florida è suscettibile agli uragani a causa della sua vasta costa e della sua posizione geografica. I forti venti non si dissipano rapidamente dopo che una tempesta è atterrata a causa del terreno pianeggiante dello stato.

L’uragano del Labor Day del 1935, l’uragano Andrew nel 1992, Irma nel 2017 e Michael nel 2018 sono alcuni degli uragani più distruttivi nella storia della Florida.

Più uragani hanno colpito la contea di Monroe nel sud-ovest della Florida più di qualsiasi altra contea, con le contee di Miami-Dade e Broward a est che arrivano rispettivamente al secondo e terzo posto. La regione della contea di Miami-Dade ha subito da quattro a sei piedi d’acqua a causa dell’uragano Irma nel 2017.

La costa centro-occidentale del Sunshine State è la regione con il minor numero di uragani. Il rischio di un colpo diretto da un uragano nelle aree circostanti Tampa, Jacksonville e il Big Bend è inferiore, ma ogni anno è ancora possibile un approdo.

# 2 Texas

Oltre ad essere il secondo stato più grande in termini di area, il Texas è anche il secondo stato più soggetto a uragani in America. Uno dei principali motivi responsabili di ciò è la sua posizione lungo il Golfo del Messico. È molto più probabile che le calde acque costiere del Golfo producano uragani rispetto alle acque di altre regioni.

I rischi possono anche essere attribuiti a temperature della superficie del mare superiori alla media, alisei tropicali più deboli dell’Atlantico e diminuzione del wind shear verticale, che altrimenti aiuterebbe a disperdere le tempeste tropicali prima che possano intensificarsi.

Il Lone Star State ha registrato 19 grandi uragani su un totale di 64. Nel 2017, l’uragano Harvey è atterrato a Galveston. Ha causato danni per 125 miliardi di dollari, con la maggior parte dei danni provenienti dalle inondazioni seguite all’uragano.

È probabile che qualsiasi regione lungo la costa del Texas, dalle città di confine come Brownsville ai centri settentrionali come Port Arthur, sia esposta agli uragani. Rispetto ad altre città del Texas, Galveston e Houston hanno di gran lunga subito i peggiori danni da uragano.

# 3 Louisiana

Lo Stato Pelican ha probabilmente subito tempeste più costose e mortali di qualsiasi altro stato a parte la Florida. Per il contesto, l’uragano Katrina del 2005 ha provocato circa 1.600 morti e 108 miliardi di dollari di danni.

Sono passati 17 anni da quando l’uragano Katrina è atterrato in Louisiana. Da allora, lo Stato creolo ha continuato a essere colpito dagli uragani causati dalla sua vicinanza alla costa del Golfo.

La Louisiana si stava ancora riprendendo dalle cinque tempeste nominate nel 2020 quando l’uragano Ida ha colpito. Ha colpito le parrocchie di Jefferson, Plaquemines, Terrebonne e St. Charles nel 2021. Secondo gli scienziati, la crisi del riscaldamento globale sta peggiorando i cicloni tropicali. Il motivo è che fornisce alle tempeste più carburante sotto forma di oceano più caldo e temperature dell’aria.

Le regioni meridionali della Louisiana più vicine alla costa del Golfo tendono a subire l’attività più uragano, oltre a New Orleans.

Danni da uragano
Gli uragani possono causare danni immensi, ad esempio l’uragano Katrina ha distrutto il ponte Biloxi.

Robert A. Mansker/Shutterstock.com

# 4 Carolina del Nord

Con 58 uragani in caduta libera e sette grandi uragani, la Carolina del Nord si guadagna il quarto posto nell’elenco degli stati inclini agli uragani. La costa della Carolina del Nord si estende verso l’esterno. Ciò la rende una delle regioni del paese più suscettibili a un attacco diretto di un uragano.

Negli ultimi 20 anni, gli uragani hanno avuto un effetto su ogni regione dello stato, dalle montagne alle contee costiere e sane.

L’ultimo grande uragano che ha colpito il Tar Heel State è stato l’uragano Florence nel settembre 2018. Ha causato danni stimati per 22 miliardi di dollari. Nel 2016, l’uragano Matthew è atterrato nello stato, distruggendo le contee di Robeson, Edgecombe, Cumberland e Wayne sulla sua scia.

# 5 Carolina del Sud

Uno degli stati più a rischio di uragani e tempeste tropicali nel paese è la Carolina del Sud. L’Oceano Atlantico è circondato da sei contee costiere. Queste contee hanno una costa generale combinata di oltre 200 miglia. Anche altre 21 contee interne potrebbero essere direttamente interessate. La vulnerabilità dello stato è notevolmente aumentata dalle aree costiere densamente popolate. Ciò è particolarmente vero durante le stagioni turistiche più trafficate e le alture costiere tipicamente basse.

Cinque dei 31 uragani da sbarco della Carolina del Sud, incluso l’uragano Hugo nel 1989, sono stati considerati importanti. Hugo ha causato l’altezza della marea più alta mai vista lungo la costa orientale degli Stati Uniti e ha raggiunto l’approdo appena a nord di Charleston come un uragano di categoria 4. Il costo stimato del danno è stato di quasi $ 7 miliardi.

FAQ (Domande frequenti)

Qual è l’occhio dell’uragano?

L’occhio, o centro di bassa pressione, di un uragano è dove ruota. Questa regione larga da 20 a 40 miglia (da 32 a 64 chilometri) è nota per il suo clima calmo a causa dell’aria che affonda. I venti e le precipitazioni più forti della tempesta sono contenuti all’interno di un “muro oculare” circolare che circonda l’occhio.

Perché si chiamano gli uragani?

L’uso di nomi brevi e semplici nelle comunicazioni sia parlate che scritte chiarisce la confusione soprattutto quando due o più tempeste tropicali colpiscono contemporaneamente.

Nel 1978, sia i nomi maschili che quelli femminili venivano usati per identificare le tempeste nel Pacifico settentrionale. Gli Stati Uniti hanno iniziato a usare nomi femminili per le tempeste nel 1953. Per le tempeste nel bacino atlantico, questo è stato successivamente adottato nel 1979.

Ci sono uragani su altri pianeti?

Non è nota l’esistenza di altri pianeti senza oceani caldi in cui possono formarsi veri uragani di nuvole d’acqua. Tuttavia, molti astronomi e meteorologi planetari pensano che le tempeste su pianeti giganti gassosi come Giove e Saturno siano paragonabili a quelle sulla Terra.

Cosa succede se si esauriscono i nomi nell’elenco?

Nel 2005…

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Più Popolare