I Pirenei e il Golden Retriever sono due razze di cani, una delle quali potresti conoscere meglio grazie a un particolare film degli anni ’90. Quando guardi un confronto tra i Pirenei e il Golden Retriever, scoprirai che sono più simili di quanto potresti aver pensato in origine. Tuttavia, ci sono alcune differenze di razza che risaltano.
Per scoprire cosa distingue i Pirenei dal Golden Retriever, continua a leggere!
Confronto tra Golden Retriever e Pirenei
Il cane dei Pirenei si differenzia dal Golden Retriever per dimensioni, colore e temperamento.
Anche se potresti essere in grado di distinguere il Golden Retriever dai Pirenei semplicemente guardandoli, sai quante differenze ci sono? Scoprilo qui sotto in questa tabella comparativa.
|
Grandi Pirenei |
Retriever dorato |
Misurare |
Da 25 a 32 pollici alla spalla da 85 a 150 libbre |
Da 21,5 a 24 pollici alla spalla da 55 a 75 libbre |
Tipo di pelo/pelo |
Doppio strato spesso |
Mantello esterno denso per respingere l’acqua con sottopelo spesso |
Colori |
Bianco ma può avere segni di colore diverso |
Dorato (scuro o chiaro) senza macchie |
Temperamento |
Affettuoso, protettivo, volitivo |
Affettuoso, amichevole, gentile, intelligente |
Addestrabilità |
Altamente addestrabile |
Estremamente addestrabile |
Aspettativa di vita |
10-12 anni |
12 anni |
Livelli di energia |
Livelli di energia moderati |
Energia moderatamente alta |
Pirenei vs Golden Retriever: 6 differenze chiave

Il cane dei Pirenei è considerato una razza gigante.
©iStock.com/creativex
Ci sono molte differenze tra i Pirenei e il Golden Retriever. Innanzitutto, oltre a condividere un doppio mantello, hanno mantelli completamente diversi. Il Golden Retriever ha un mantello dorato freddo o caldo con un sottile strato di copertura. I Pirenei hanno un mantello bianco spesso e soffice che può avere macchie di colore diverso. Sono anche il doppio delle dimensioni persino dei Golden Retriever più grandi. Anche le loro personalità sono diverse, con il Golden Retriever che è più giocoso e distaccato del serio cane da guardia che è il Pirenei.
Ora che hai una panoramica di base delle differenze tra i Pirenei e i Golden Retriever, esploriamo più in dettaglio queste sei differenze chiave per vedere quali fattori rendono unica ciascuna razza.
Misurare
Una delle differenze più evidenti tra le razze? Le dimensioni!
Il Golden Retriever non è affatto un cane di piccola taglia (no, di solito è classificato come una razza “media”), ma è piccolo rispetto ai Pirenei. Con un peso massimo di 150 libbre, il più grande dei Pirenei pesa quanto due dei Golden Retriever più grandi.
Sebbene la differenza di altezza tra queste due razze di cani domestici non sia così evidente, c’è. Il più grande dei Pirenei è quasi un piede più alto del più piccolo Golden Retriever. Infatti, persino il più grande Golden Retriever non è alto quanto il più piccolo dei Pirenei, sebbene la differenza sia solo di un pollice.
Anche il cane dei Pirenei è più lungo: misura 102-134 centimetri, mentre il Goldie misura 94-107 centimetri.
Cappotto

La pelliccia dei Pirenei aiuta a regolare la temperatura corporea.
©everydoghasastory/Shutterstock.com
I Pirenei hanno un folto mantello bianco con sottopelo. Sebbene la loro colorazione principale sia il bianco, in alcuni cani si possono trovare anche delle piccole macchie chiare. Possono variare dal crema al beige.
Potrebbe sembrare che i Pirenei siano a disagio in estate con un mantello così pesante, ma in realtà funziona per tenerli freschi! Dal momento che hanno la pelle rosa sotto tutta quella pelliccia, sono inclini alle scottature. Il loro mantello doppio ruvido aiuta a proteggere la loro pelle e allo stesso tempo a regolare la loro temperatura.
Il mantello del Golden Retriever è molto diverso. Oltre al suo colore dorato caldo o freddo, il suo mantello è anche progettato per aiutarli in un modo diverso. I Golden Retriever sono stati originariamente allevati per aiutare a recuperare gli uccelli acquatici durante la caccia, il che significa che avevano bisogno di un mantello resistente all’acqua. Il loro sottopelo aiuta a bloccare l’acqua, il che mantiene il Goldie leggero e caldo nell’acqua.
Formazione
Sia i Pirenei che il Golden Retriever hanno alti livelli di addestrabilità. Tuttavia, il Golden Retriever è meno indipendente e volitivo dei Pirenei. Ciò significa che sono più facili da addestrare, poiché non tendono a spingere i tuoi limiti tanto quanto i fiduciosi Pirenei.
Personalità

Il Golden Retriever è più giocoso del Cane dei Pirenei.
©iStock.com/Tatyana Consaul
Sebbene entrambe queste razze di cani siano affettuose e leali nei confronti delle loro famiglie, le somiglianze finiscono qui.
I Pirenei sono una razza più seria. Dedicati a fornire il massimo livello di protezione alle loro “mandrie”, hanno un occhio vigile e non saranno i più giocosi. Possono essere affettuosi con i membri della famiglia, ma possono mostrare segnali di avvertimento con gli estranei. È importante socializzarli quando sono giovani per aiutare a prevenire che questa protezione si trasformi in aggressività conclamata.
Il Golden Retriever è meno serio e più giocoso, anche se gli adulti possono essere più distaccati rispetto ai loro vivaci cuccioli. Questa razza è più incline a voler giocare, soprattutto quando si tratta di giochi di riporto che accendono i loro istinti di caccia. I Goldie sono anche più inclini ad abbracciare rispetto ai Pirenei, anche se questi ultimi possono avere i loro momenti di affetto.
Energia
Nonostante abbia una personalità più distaccata, il Golden Retriever è noto per avere un livello di energia più elevato rispetto ai Pirenei.
I grandi Pirenei possono spesso accontentarsi di circa un’ora di esercizio al giorno sotto forma di passeggiata. Il Goldie, tuttavia, avrà bisogno di un po’ più di interazione al di fuori della passeggiata. In caso di dubbio, il loro nome offre la migliore attività per il passatempo: il riporto!
Ruolo nella famiglia
Sebbene sia i Pirenei che i Golden Retriever possano rappresentare ottimi elementi per la famiglia, i loro ruoli e le loro relazioni sono diversi.
Il Great Pyrenees è allevato per essere un cane da bestiame. Sono vigili e forniscono protezione all’intera famiglia, sia umana che animale domestico. D’altro canto, il Golden Retriever è tradizionalmente un cane da caccia, quindi non ha questo comportamento. Tuttavia, la loro personalità gentile e gentile li rende un ottimo cane da compagnia sia per gli umani che per gli altri animali domestici.
Indipendentemente dalla razza, il ruolo di un cane in famiglia, pur dipendendo in larga parte dalla genetica, ha anche a che fare con la sua educazione. Ciò significa che un addestramento e una socializzazione adeguati fin da piccoli sono essenziali.
Conclusione

I Golden Retriever sono animali domestici molto amati dalle famiglie.
©Fotografia di Tanya Consaul/Shutterstock.com
Per molti versi, i Pirenei e il Golden Retriever sono razze molto simili. Entrambi adorano le loro famiglie e sono stati allevati per compiti importanti che li aiutano a sopravvivere accanto agli umani. Tuttavia, che si tratti del loro aspetto o delle loro personalità, scoprirai che ci sono differenze tra i due, differenze che aiutano a creare due razze uniche con le loro abilità e comportamenti.
I cani da montagna dei Pirenei possono rappresentare un’ottima aggiunta per una famiglia esperta, ma il Golden Retriever potrebbe essere più adatto a chi è alle prime armi con un cane.