martedì, Novembre 4, 2025
HomeNewsMastodonte vs Mammut: spiegazione di 7 differenze chiave

Mastodonte vs Mammut: spiegazione di 7 differenze chiave

Immagina di camminare nella foresta quando all’improvviso inciampi e cadi. Dopo esserti raddrizzato, vedi che sei inciampato in un tronco dall’aspetto strano. Dopo un’ulteriore ispezione, ti rendi conto che non è affatto un tronco, ma piuttosto una grande zanna. Sembra la zanna di un elefante, ma è troppo grande.

Questa zanna potrebbe appartenere a un mastodonte o un mammut estinto?

Forse, ma come puoi distinguere tra un mastodonte e un mammut per determinare quale è quale?

Sebbene improbabile, questo scenario rappresenta un enigma comune per gli archeologi che studiano questi enormi mammiferi estinti. Sebbene sembrassero simili nell’aspetto, i mastodonti e i mammut non sono strettamente imparentati tra loro. I mastodonti emersero tra 25 e 27 milioni di anni fa, mentre i mammut emersero solo circa 5 milioni di anni fa. In termini di parenti viventi, i mammut hanno più cose in comune con gli elefanti asiatici che con gli elefanti africani.

Nel frattempo, diversi milioni di anni fa, i mastodonti si sono differenziati dai moderni elefanti e mammut. Date queste differenze, è importante prendersi del tempo per confrontare questi due giganti. In questo articolo discuteremo 7 differenze chiave tra un mastodonte e un mammut e risponderemo anche ad alcune domande frequenti sulle due specie.

Confronto tra mastodonti e mammut

Il termine mastodonte può descrivere una qualsiasi delle numerose specie diverse che vivevano in Europa, Asia e Nord America. Detto questo, delle diverse specie, M. americanum – o il mastodonte americano – è probabilmente il più conosciuto e studiato. Tuttavia, ci prenderemo un momento per presentare brevemente alcuni degli altri mastodonti che vagavano per la Terra.

M. Matteo

Questa specie ha una sorprendente somiglianza con il mastodonte americano e potrebbe non rappresentare una specie unica. Gli unici resti conosciuti provengono dalla formazione Snake Creek nel Nebraska e risalgono al tardo periodo Hemphilliano. Detto questo, potrebbero esistere altri resti simili in Cina.

M.pacificus

Resti di questa specie risalgono al Pleistocene e provengono da siti in California e Idaho. È la specie più studiata a parte il mastodonte americano. Differivano in diversi modi, come M.pacificus possedeva molari più stretti, meno vertebre sacrali, femori più spessi e mancavano zanne mandibolari.

M. raki

I resti di questa specie sono stati rinvenuti nella Formazione Palomas nel Nuovo Messico e risalgono al Pliocene medio-alto. I loro molari diventavano più lunghi e più stretti di quelli del mastodonte americano. Detto questo, la sua tassonomia è controversa e potrebbe non rappresentare una specie distinta.

Come il mastodonte, il termine mammut può riferirsi a quasi 10 diverse specie di mammut. Il più noto è il mammut lanoso perché è comparso più tardi rispetto ad altre specie ed è quello meglio studiato. Tuttavia, ci prenderemo un momento per menzionare alcune altre specie di mammut comuni che potrebbero essere presenti nel nostro confronto.

M. subplanifrons

Il mammut sudafricano è il membro più anziano della specie Mammuto. Apparve circa 5 milioni di anni fa e si diffuse in tutta l’Africa meridionale e orientale.

M. columbi

Il mammut colombiano si estendeva in tutto il Nord America durante l’epoca del Pleistocene. Insieme al mammut lanoso, rappresenta uno degli ultimi mammut viventi. Probabilmente è avvenuto a causa dell’ibridazione tra mammut lanosi e mammut delle steppe. I mammut pigmei delle Isole del Canale probabilmente si sono evoluti dai mammut colombiani.

M. trogontherii

Il mammut delle steppe visse in tutta l’Eurasia settentrionale durante il Pleistocene medio-iniziale, da circa 1,8 milioni a 200.000 anni fa. Probabilmente servì come antenato dei mammut lanosi e dei mammut colombiani emersi durante il tardo Pleistocene.

Mastodonte contro mammut lanoso

Il mammut lanoso è stato uno degli ultimi mammut ad emergere.

©iStock.com/leonello

Mastodonte Mammut
Distribuzione e Habitat In tutto il mondo
Principalmente Nord e Centro America
Boschi
In tutto il mondo
Principalmente regioni settentrionali del Nord America, Europa e Asia
Aride steppe-tundre
Misurare Più corto e più spesso
Tipicamente da 7 piedi e 7 pollici a 9 piedi e 5 pollici di altezza
Da 8,6 a 12 tonnellate
Più alto e più snello
Alto da 8,9 a 15 piedi
Da 6,6 tonnellate a 11 tonnellate
Corpo Gambe più corte
Corpo più lungo
Testa piatta
Gambe più lunghe
Corpo più corto
Manopola sulla parte superiore del cranio
Capelli Pelliccia lunga e ispida marrone
Coda pelosa
Fino a 35 pollici di lunghezza
Pelliccia da rada a lanosa
Coda corta
Denti “Denti da capezzolo”
Molari a forma di coni appuntiti
Si è evoluto per aiutarli a sfogliare la vegetazione boschiva
Molari piatti
Evoluto per aiutarli a pascolare l’erba
Zanne Zanne più corte e dritte
Fino a 8 piedi di lunghezza
Zanne più lunghe e ricurve
Fino a 16 piedi di lunghezza
Dieta Rami, foglie e altra vegetazione arborea Erbe tenaci

Le 7 differenze chiave tra mastodonte e mammut

Mastodonte vs Mammut: distribuzione e habitat

Sia i mastodonti che i mammut erano diffusi in tutto il mondo e non esistevano solo in Australia o in Antartide. Detto questo, esistono molte differenze nella distribuzione e nell’habitat preferito di un mastodonte rispetto a un mammut. Secondo i resti trovati, i mastodonti vivevano prevalentemente nell’America settentrionale e centrale. Preferivano vivere nelle fredde aree boschive di abeti rossi che contenevano la maggior parte delle loro fonti di cibo. Nel frattempo, i mammut vivevano principalmente nelle regioni settentrionali del Nord America, Europa e Asia. Solitamente vagavano attraverso le regioni semiaride della tundra come quelle che si trovano in Siberia e nel Canada settentrionale, sebbene alcune popolazioni vivessero anche in tutta l’Africa orientale e meridionale.

Mastodonte vs Mammut: dimensioni

Una delle differenze più notevoli tra un mastodonte e un mammut sono le rispettive dimensioni. In generale, i mastodonti apparivano più bassi e tozzi dei mammut. In genere, erano alti tra 7 piedi e 7 pollici e 9 piedi e 4 pollici alla spalla. Tuttavia, l’esemplare ufficiale più alto misurava 10,7 piedi di altezza. Nel frattempo, i mammut misuravano tipicamente tra 8,9 e 15 piedi di altezza, sebbene alcune varietà nane misurassero molto più piccole. Inoltre, mentre mastodonti e mammut pesavano più o meno lo stesso, i mastodonti pesavano in media di più rispetto alle specie di mammut più piccole. In generale, i mastodonti pesavano tra le 8,6 e le 12 tonnellate. D’altra parte, mentre i mammut più grandi pesavano all’incirca quanto i mastodonti, i mammut più piccoli pesavano molto meno. Per riferimento, i mammut pesavano solitamente tra 6,6 e 11 tonnellate.

Mastodonte vs Mammut: corpo

Diverse piccole ma significative caratteristiche possono aiutarti a identificare la differenza tra un mastodonte e un mammut. Di solito, le gambe dei mastodonti erano molto più corte di quelle dei mammut, il che spiega la differenza nelle loro altezze. Detto questo, i corpi dei mastodonti in genere crescevano più a lungo dei corpi dei mammut. Date queste differenze, i mastodonti apparivano molto più tozzi e muscolosi rispetto ai mammut più alti e allampanati. Inoltre, la testa del mastodonte sembra piuttosto piatta rispetto alla testa del mammut. Le teste dei mammut presentano un pomello bulboso sulla parte superiore ricavato da una sporgenza di osso.

Mastodonte vs Mammut: Capelli

Sia i mastodonti che i mammut crescevano peli estremamente lunghi sui loro corpi. Nella sua forma più lunga, il pelo di questi grandi pachidermi poteva raggiungere i 90 cm di lunghezza. Detto questo, la consistenza e la distribuzione dei loro capelli sembravano molto diverse. I capelli del mastodonte crescevano in modo più uniforme lungo il corpo e possedevano una consistenza ispida. Anche se i colori variavano, i capelli dei mastodonti tipicamente sembravano marroni, anche se potevano variare a seconda del loro habitat. D’altra parte, il pelo del mammut era più lanoso, da qui il nome del mammut lanoso. Inoltre, alcune specie di mammut avevano peli più radi, in particolare quelli che vivevano in climi più caldi. Infine, mentre le code dei mastodonti diventavano piuttosto lunghe e ispide, le code dei mammut in genere diventavano meno lunghe e pelose.

Mastodonte vs Mammut: Denti

Uno dei modi principali utilizzati dagli archeologi per distinguere tra un mastodonte e un mammut implica lo studio dei loro denti. I denti del mastodonte sembrano diversi dai denti del mammut perché si sono adattati a mangiare cibi diversi. Come navigatori, i mastodonti hanno sviluppato denti capaci di abbattere la vegetazione legnosa. I loro molari diventavano coni appuntiti, al contrario dei molari piatti di un mammut. In effetti, il nome mastodonte si traduce in greco “dente del capezzolo” o “dente del seno”, poiché i loro denti sembrano simili ai capezzoli. Nel frattempo, i denti dei mammut sembrano più simili ai denti dei moderni mammiferi al pascolo, poiché si sono evoluti per masticare erbe dure.

Mastodonte vs Mammut: Zanne

Un’altra evidente differenza tra un mastodonte e un mammut riguarda la dimensione e la forma delle loro zanne. Dopo l’ispezione, è chiaro che le zanne di mastodonte crescono molto più dritte e più corte delle zanne di mammut. Le zanne di mammut sviluppano tipicamente una curva significativa e possono persino iniziare a curvarsi verso l’interno verso la faccia. Nel frattempo, le zanne del mastodonte tendono a crescere dritte e subiscono al massimo solo una leggera curva. Inoltre, mentre le zanne di mastodonte possono crescere fino a 8 piedi di lunghezza, le zanne di mammut possono diventare molto più grandi, misurando fino a 16 piedi nel punto più lungo. Infine, alcuni mastodonti sfoggiano una zanna piccola e sottile, mentre altri non hanno alcuna zanna.

Mastodonte vs Mammut: dieta

Come accennato in precedenza, mastodonti e mammut si sono adattati a climi e habitat diversi. Questo adattamento ha portato a differenze significative nella loro dieta. Nel complesso, i mastodonti vivevano come esploratori e vivevano di ramoscelli, foglie e altra vegetazione arborea comune nelle foreste di abeti rossi. D’altra parte, i mammut vivevano come pascolatori e consumavano erbe dure e carici. Quando potevano accedere ad abbondanti scorte di cibo, entrambe queste enormi creature potevano consumare fino a 400 libbre di vegetazione in un solo giorno.

Domande frequenti su mastodonti e mammut

Mastodonte contro Mammut

I mammut lanosi si estinsero circa 4.000 anni fa.

©Puntato Yeti/Shutterstock.com

Quando si sono estinti i mastodonti?

I mastodonti si estinsero alla fine del Pleistocene, circa 10.000-11.000 anni fa.

Quando si sono estinti i mammut?

I mammut sopravvissero leggermente più a lungo dei mastodonti. Secondo i reperti fossili, gli ultimi mammut probabilmente si estinsero circa 4.000 anni fa, anche se la maggior parte si estinse circa 10.000 anni fa.

I mastodonti e i mammut vivevano in branchi?

Come gli elefanti moderni, i mastodonti e i mammut probabilmente vivevano in branchi. Tuttavia, i maschi potrebbero essere solitari e probabilmente spostati da un gruppo all’altro.

RELATED ARTICLES

Più Popolare