sabato, Ottobre 4, 2025
HomeLizardsLucertola arcobaleno: qual è la lucertola più colorata del mondo?

Lucertola arcobaleno: qual è la lucertola più colorata del mondo?

Le lucertole sono certamente un gruppo colorato di rettili, ma qual è la lucertola più colorata di tutte? Potrebbe essere forse il camaleonte pantera o la lacerta ingioiellata? In realtà è la lucertola arcobaleno, conosciuta come la religione comune o il agama di roccia dalla testa rossa! Allora, cos’è una lucertola arcobaleno e perché è così vibrante e colorata?

Continua a leggere mentre diamo un’occhiata più da vicino a questo straordinario rettile e a cosa lo rende così speciale.

Cos’è una lucertola arcobaleno?

Lucertole invasive - Agama dalla testa rossa africana
Le lucertole arcobaleno maschio dominante sono in genere le più colorate.

©Matt Jeppson/Shutterstock.com

Lucertola arcobaleno è un nome comune per l’agama comune (Religione religione). Questa lucertola ha alcuni nomi comuni diversi, come l’agama arcobaleno e l’agama di roccia dalla testa rossa.

Mentre la femmina della specie è tipicamente marrone e arancione, il maschio mostra una vibrante gamma di colori. Questi colori vanno dal rosso brillante e arancione attorno alla testa e al collo della lucertola al blu, verde e giallo vivido sul corpo, sulle zampe e sulla coda.

Tassonomicamente, l’agama comune è classificato all’interno del Agamidae famiglia. Questo gruppo contiene circa 300 specie diverse di lucertole drago. La maggior parte delle lucertole, inclusa la lucertola arcobaleno, ha una forma della testa, dimensioni e aspetto simile a un drago simili. Alcune delle specie più conosciute di questa famiglia includono il drago barbuto e l’agama di roccia a testa piatta di Mwanza, anch’essa colorata.

Visivamente, a parte la sua insolitamente ampia gamma di colori, l’aspetto dell’agama arcobaleno è tipico di altre lucertole agamidi. Ha un corpo robusto e forte, una testa triangolare e una lunga coda che costituisce gran parte della sua lunghezza corporea. I suoi artigli sono corti, affilati e ideali per arrampicarsi e attraversare i suoi habitat nativi aridi e rocciosi.

Come la maggior parte delle lucertole drago, la lucertola arcobaleno è diurna e preferisce condizioni aride e aride simili al deserto. Ha una vasta gamma geografica, da parti dell’Africa all’India e persino al sud della Florida negli Stati Uniti. Le lucertole arcobaleno sono una specie altamente sociale e territoriale e, come vedremo più dettagliatamente in seguito, la loro colorazione determina il loro posto nella gerarchia sociale della specie.

Perché le lucertole arcobaleno sono così colorate?

lucertola arcobaleno o agama arcobaleno
La colorazione di una lucertola arcobaleno segnala ad altre lucertole se si tratta di un maschio dominante, un maschio subordinato o una femmina.

©Bob Ascott/Shutterstock.com

È interessante notare che l’ampia gamma di colori della lucertola arcobaleno gioca un ruolo importante nella gerarchia sociale delle lucertole. La colorazione di una lucertola segnala il suo posto all’interno di questa elaborata gerarchia.

Le lucertole arcobaleno maschili dominanti hanno colori più vivaci e in genere hanno teste e colli rosso vivo. Tuttavia, i maschi più sottomessi o subordinati hanno colori più tenui, con teste più grigio-verdi e una colorazione del corpo molto più opaca. Anche le lucertole arcobaleno giovanili e femmine sono di colore molto più grigio rispetto ai maschi adulti dominanti.

Come abbiamo appreso in precedenza, gli agama arcobaleno, in particolare i maschi, sono estremamente territoriali. Di solito combattono l’un l’altro per rivendicare il territorio all’interno dei loro habitat.

Inoltre, poiché sono altamente socievoli, queste lucertole di solito vivono in grandi gruppi. All’interno di questi gruppi c’è un singolo maschio dominante, o “gallo”, che guida il gruppo. Questo individuo è in genere il colore più vivace. I maschi dominanti sono facilmente identificabili dalle loro teste rosso vivo o arancione e dai meravigliosi corpi blu e verdi.

A parte il maschio dominante, in genere ci sono anche almeno da 6 a 10 femmine all’interno di un tipico gruppo sociale, così come alcuni maschi sottomessi o subordinati. Le femmine e i maschi subordinati di solito hanno colori del corpo molto meno vivaci. Molto spesso hanno teste e corpi grigiastri o scialbi, verde oliva con spruzzi o macchie occasionali di arancione e giallo.

Dove vivono gli agama arcobaleno?

lucertola arcobaleno o agama arcobaleno
Gli agama arcobaleno vivono principalmente in Africa centrale.

©Olha Solodenko/Shutterstock.com

Gli agama arcobaleno sono originari principalmente dell’Africa centrale subsahariana. Hanno una gamma geografica abbastanza ampia all’interno del continente, risiedendo in Camerun, Uganda, Ciad, Ghana e Mali. Vivono anche in India e Madagascar.

Sebbene le lucertole preferiscano le aree rurali, sono state anche costrette a stabilirsi in città e paesi più urbani. Come con molte specie animali, ciò è dovuto alla perdita di habitat da parte degli esseri umani che invadono e distruggono i loro habitat naturali. Tuttavia, le lucertole arcobaleno hanno dimostrato di essere in qualche modo benefiche per le aree urbane, poiché hanno appetiti voraci per vari fastidiosi insetti nocivi.

Oltre alla loro gamma nativa, le lucertole arcobaleno sono state introdotte e si sono stabilite nel sud della Florida. Ciò è dovuto principalmente alla recente popolarità della specie nel commercio di animali domestici. Come animali domestici esotici, queste lucertole devono essere mantenute in condizioni molto calde e secche, simili al loro habitat naturale, per poter prosperare. Poiché sono così territoriali e competitivi, devono essere ospitati da soli.

Cosa mangiano gli agama arcobaleno?

lucertola arcobaleno o agama arcobaleno
Come la maggior parte delle lucertole agamidi, le lucertole arcobaleno sono onnivore ma preferiscono mangiare insetti.

©Luca Nichetti/Shutterstock.com

IMMAGINE NECESSARIA: un’immagine di un’agama arcobaleno. Possibile didascalia: come la maggior parte delle lucertole agamidi, le lucertole arcobaleno sono onnivore ma preferiscono mangiare insetti.

Le lucertole arcobaleno sono tecnicamente onnivore. Di solito mangiano una varietà di insetti e piccoli animali oltre alla vegetazione sotto forma di piante circostanti come fiori e frutti. Tuttavia, preferiscono fortemente nutrirsi principalmente di insetti, specialmente in natura.

I cibi principali che mangiano gli agama arcobaleno includono:

  • Formiche
  • termiti
  • Coleotteri
  • Cavallette
  • Piccoli mammiferi, molto spesso piccoli e piccoli roditori (meno frequentemente)
  • Altre lucertole più piccole (meno frequentemente)

In cattività, gli agama arcobaleno dovrebbero mangiare una miscela di insetti e vegetazione. La materia vegetale che mangiano come animali domestici dovrebbe consistere principalmente in verdure scure e frondose altamente nutrienti. Gli insetti mangiatori comuni appropriati per le lucertole arcobaleno includono superworms, grilli e scarafaggi dubia.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Più Popolare