sabato, Ottobre 4, 2025
HomeBirdsDurata della vita del gabbiano: quanto tempo vivono i gabbiani?

Durata della vita del gabbiano: quanto tempo vivono i gabbiani?

Ogni volta che sei vicino all’oceano o alla costa, è quasi certo che incontrerai un gabbiano. Ma quanto sai davvero di questo intelligente uccello foraggiatore? Sorprendentemente, potresti non sapere molto! Dopotutto, il termine “gabbiano” è stato usato per descrivere quasi tutti gli uccelli chiassosi grigi e bianchi che si trovano vicino al mare. Tuttavia, ci sono circa 28 distinte sottospecie di gabbiani trovate in tutto il mondo.

Mentre i forti stridii e lo svolazzare degli uccelli possono sembrarci disordinati, in realtà fanno parte di un complicato sistema di comunicazione inteso a garantire l’ordine tra gli uccelli. Insieme, impariamo cosa rende questi uccelli così speciali e unici rispetto ad altre specie di uccelli. Scopriremo per quanto tempo vivono i gabbiani e cosa influisce sulla loro durata di vita in natura.

Corso accelerato rapido sui gabbiani

gabbiano che cammina con il bicchiere di plastica nel becco
I gabbiani sono stati osservati usando tattiche mirate per rubare cibo ad altri animali selvatici e persino alle persone.

©iStock.com/Robert Plesko

I gabbiani possono essere trovati in tutto il mondo, compresi i confini del continente antartico e l’alto Artico. Si trovano principalmente intorno alla riva, sebbene possano essere trovati anche vicino a fonti di acqua dolce. La loro natura e il loro intelletto estremamente adattabili sono ciò che li distingue da tanti altri uccelli.

I biologi evoluzionisti che hanno esaminato il comportamento di questi uccelli concordano sul fatto che sono altamente adattivi. Sono raccoglitori opportunisti che rubano persino cibo agli umani: chiunque abbia fatto un picnic sulla spiaggia può confermarlo! Un altro fatto divertente che li separa da molti altri uccelli è che possono bere acqua salata. Questo grazie alla presenza di un unico paio di ghiandole direttamente sopra i loro occhi. Queste ghiandole aiutano nella rimozione del sale in eccesso dal corpo attraverso i fori nel becco.

Anche i gabbiani, come gli umani, sono una specie monogama. Cercheranno un partner e rimarranno con loro fino alla morte di uno di loro, creando una relazione permanente con il partner prescelto. Aiuteranno i loro compagni ad allevare bambini, fare nidi e procurarsi il cibo.

Ora che abbiamo una migliore comprensione di ciò che rende i gabbiani così speciali, esploriamo quanto tempo vivono i gabbiani!

Quanto tempo vivono i gabbiani?

gabbiano urlante
In natura, i gabbiani vivono da 10 a 20 anni circa.

©iStock.com/Evgenyi_Eg

In media, la durata della vita di un gabbiano in natura è compresa tra 10 e 20 anni. Tuttavia, il tipo di gabbiano può fare una differenza significativa rispetto a queste cifre. I gabbiani reali, ad esempio, possono vivere fino a 30 anni o più, con un’età massima di 49 anni registrata per il gabbiano reale. I gabbiani dal becco ad anello vivono in genere da 12 a 15 anni.

Secondo i rapporti, un uccello che era presente quando il muro di Berlino è crollato potrebbe essere il gabbiano vivente più vecchio del mondo dopo aver raggiunto la fantastica età di 32 anni. È considerato il gabbiano comune vivente più vecchio del mondo, avendo vissuto tre volte più a lungo come gli altri gabbiani.

C’è anche il gabbiano più anziano della Norvegia, Emma, ​​che ha stabilito un nuovo record nazionale dopo aver raggiunto i 33 anni.

Il ciclo di vita medio del gabbiano

I gabbiani hanno un ciclo di vita simile a molte altre specie di uccelli. Attraversano le tipiche fasi del ciclo di vita che includono: uovo, pulcino, giovane e adulto.

Uovo

Le uova di gabbiano vengono generalmente deposte intorno all’inizio di maggio. Le uova di gabbiano sono generalmente di colore da marrone scuro a marrone o oliva scuro, con macchie scure e motivi a scarabocchio che le aiutano a mimetizzarsi e a mimetizzarsi con l’ambiente circostante per evitare la predazione. Le uova vengono incubate da entrambi i sessi, con un genitore che incuba da una a quattro ore durante il giorno e l’altro genitore che incuba tutta la notte.

Pulcini di gabbiano

I cuccioli di gabbiano sono chiamati pulcini di gabbiano. I pulcini sono ricoperti di piumino non appena si schiudono. Entrambi i genitori danno da mangiare ai pulcini una volta schiusi. I giovani pulcini sono sorvegliati dai genitori per circa una settimana, e spesso almeno un genitore rimane con loro, fino all’involo, per proteggerli. I pulcini di solito iniziano a volare alla fine di luglio o all’inizio di agosto.

Giovanile

Invece di essere bianchi immacolati con ali grigie, i gabbiani giovanili del primo anno hanno piume a chiazze grigie, nere e bianche sulle ali, macchie marroni su crema lungo il collo e la testa e un becco nero. I gabbiani impiegano dai tre ai quattro anni per raggiungere la maturità.

Età adulta

All’età di quattro anni raggiungono la piena età adulta e sono in grado di riprodursi. I gabbiani più grandi, come il gabbiano reale e il gabbiano dorso nero, possono impiegare fino a cinque anni per maturare. Maturano molto più tardi rispetto a molti altri uccelli a causa della durata della loro vita.

Cosa influisce sulla durata della vita dei gabbiani?

gabbiano con il pesce in bocca
Il clima rigido è un fattore che influisce sulla durata della vita dei gabbiani.

©iStock.com/CreativeNature_nl

La durata della vita di un gabbiano è influenzata da una varietà di fattori, tra cui l’approvvigionamento di cibo, la protezione dai predatori e il clima rigido. Se i gabbiani giovani sopravvivono alle sfide del loro primo anno in natura, le loro probabilità di sopravvivenza aumentano notevolmente e continuano a crescere ogni anno che passa.

Molti gabbiani sono anche vittime di altre creature in natura.

Alcuni dei più grandi predatori di gabbiani includono:

  • Gatti
  • Squali
  • Donnole
  • Aquile
  • falchi
  • Volpi

Al di fuori della predazione, negli Stati Uniti, l’avvelenamento da biotossine è la principale causa di morte per molti gabbiani e uccelli marini in generale, uccidendone decine di migliaia ogni anno. Le malattie, sia virali che batteriche, sono la seconda causa di morte più comune, rappresentando il 20% della mortalità degli uccelli tra il 1971 e il 2005. Le malattie più comuni tra gli uccelli malati includevano il colera aviario, il paramixovirus, il virus del Nilo occidentale e la salmonellosi. Era meno probabile che gabbiani e altre specie di uccelli marini morissero a causa di condizioni meteorologiche estreme, metalli pesanti, pesticidi o incidenti che coinvolgono le linee elettriche.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Più Popolare