venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeLionDenti di leone: tutto ciò che devi sapere

Denti di leone: tutto ciò che devi sapere

I leoni (Panthera leo) sono riconoscibili in tutto il mondo. I loro ruggiti tonanti ci riempiono di immagini di artisti circensi e branchi di cacciatori di felini che vagano per le pianure dell’Africa. Un tempo endemico in molte parti d’Europa, India, Caucaso e Africa; i leoni sono ora limitati a santuari frammentati in tutta l’Africa e una parte dell’India. A causa della perdita di habitat e del bracconaggio, sono elencati come vulnerabili all’estinzione e sono estinti a livello regionale in molti luoghi.

Qui impareremo cosa rende unici i denti di un leone, quanti set ottengono in una vita e per cosa li usano. Quindi, ci immergeremo un po’ più a fondo negli usi speciali di ciascuno dei loro quattro tipi di denti e impareremo quanto sia duro il morso di un leone. Infine, esploreremo perché i bracconieri potrebbero voler cacciare i leoni per i loro denti e cosa puoi fare per aiutare nella conservazione di questi felini che ispirano soggezione.

Denti da latte

I cuccioli di leone iniziano la loro vita bevendo esclusivamente latte materno. Quando hanno circa tre mesi, iniziano a mangiare piccoli pezzi di carne. A questo punto hanno tutti i loro denti decidui (da latte) e possono masticare efficacemente pezzi teneri. A circa tre mesi iniziano a ricevere i denti permanenti. Quando hanno 15 mesi, non hanno più denti da latte, solo la dentatura adulta che porteranno per il resto della loro vita.

I leoni hanno una durata di vita fino a 15 anni in natura. Se arrivano a questa età avanzata, i loro denti sono spesso così consumati che devono fare affidamento su altri membri del loro orgoglio per il cibo. Ma i leoni sono animali sociali e finché c’è abbastanza cibo per l’orgoglio, i vecchi leoni possono ancora masticare la loro carne e cavarsela.

Denti adulti

Denti di leone - Teschio di leone
I leoni hanno 30 denti; 12 incisivi, 4 canini e 14 carnassiali.

©Audrey Snider-Bell/Shutterstock.com

I leoni sono carnivori obbligati e generalisti che occupano sia l’apice che le nicchie di predatori fondamentali del loro ambiente. Ciò significa che cacciano e mangiano carne, molta. I leoni sono i più diurni (attivi durante il giorno) dei grandi felini e mangeranno anche carogne se le incontrano. Dal momento che hanno bisogno dei loro denti sia per cacciare che per mangiare, ne hanno alcuni tipi diversi per fare il lavoro.

I leoni hanno un totale di 30 denti; 12 incisivi, quattro canini, dieci premolari e quattro molari.

Incisivi

I leoni hanno 12 incisivi; sei in alto e sei in basso. Nella mascella superiore, gli incisivi angolari più vicini ai canini sono più grandi degli incisivi centrali e laterali e c’è uno spazio tra loro e i canini. I leoni usano questi denti per afferrare e tirare il cibo e per raschiare la carne dalle ossa. Li usano anche per curare se stessi e gli altri membri del loro orgoglio.

Canini

I leoni hanno quattro enormi denti canini. Usano questi denti per afferrare e trattenere la preda in fuga. I canini possono crescere fino a sette centimetri di lunghezza, sono conici e leggermente ricurvi all’indietro verso il cranio. Non sono affilati come i canini di un gatto domestico; invece, sono smussati e usati per fissarsi al naso o alla trachea della preda. I leoni uccidono per strangolamento o soffocamento e i loro canini sono fondamentali in questo processo.

Carnassiali

I premolari ei molari del leone svolgono la stessa funzione; tagliare la carne. Sono conosciuti come carnassiali; hanno corone alte e affilate che si occludono l’una contro l’altra in alto e in basso come un paio di forbici. Questi denti taglienti, uniti alla capacità del leone di aprire la sua mascella a cerniera larga quasi un piede, paragonano la sua bocca a un gigantesco doppio paio di forbici affilate come rasoi.

Per cosa usano i denti i leoni?

Forza del morso del leone - I leoni si affrontano e mostrano i denti
I leoni hanno 30 denti; 12 incisivi, 4 canini e 14 carnassiali

©Eric Isselee/Shutterstock.com

I leoni, come molti felini, mangiano carne e nient’altro che carne. Non mangiano le parti dure (ossa, cartilagini) delle loro prede e non mangiano frutta o verdura. Per questo motivo, i loro denti sono ottimizzati per due funzioni specifiche. Primo, per afferrare la preda e secondo, per tagliare il cibo.

Aggrapparsi alla preda

I leoni usano i loro incisivi e canini per attaccare. Idealmente, mordono l’animale (zebre e gnu sono i bersagli preferiti) sulla gola o sul naso. Una volta che hanno trascinato la preda a terra, i leoni usano i loro formidabili canini per chiudere la trachea e soffocare l’animale a morte. Poiché la preda lotta, a volte calcia o addirittura rotola in cima al leone, le rotture canine non sono rare.

Affettare La Carne

Il secondo scopo dei denti di un leone è tagliare la carne. I leoni non masticano veramente; non spappolano o schiacciano il cibo prima di deglutire. Non ne hanno bisogno; poiché mangiano solo carne, i leoni devono solo tagliare quella carne in sezioni più piccole da ingoiare. I loro denti sono così specializzati nel tagliare la carne che in realtà non possono schiacciare le parti più dure come l’osso o la cartilagine. I leoni si limitano a mangiare le parti molli dell’animale, come la carne e gli organi.

Quanto è duro il morso di un leone?

Cosa mangiano i leoni - ora di cena
I leoni sono carnivori obbligati; mangiano carne e nient’altro

©Richard Damian Knight/Shutterstock.com

Le mascelle del leone sono uniche tra i carnivori. Sono corti, hanno pochi denti e possono aprirsi molto largamente. I leoni hanno anche muscoli della mascella molto forti, insieme a canini molto grandi. Tutto questo insieme significa che i leoni hanno un morso potente, fino a 1.000 PSI. Però non usano tutta questa forza per frantumare le ossa; lo usano specificamente per trattenere e strangolare la preda.

Bracconaggio e denti

I leoni, un tempo comuni in molte parti del mondo, sono ora minacciati nei loro habitat nativi. La maggior parte delle popolazioni è frammentata e relegata nei parchi nazionali e nei rifugi della fauna selvatica, ma questo non impedisce alle persone di cacciarle di frodo. I leoni vengono spesso uccisi come rappresaglia per il bestiame morto o come trofei per ricchi cacciatori. Inoltre, vengono uccisi illegalmente per le loro pelli, artigli e denti. I leoni vengono spesso bracconati solo per queste parti, con i bracconieri che raccolgono denti e artigli per il commercio illegale.

È importante ricordare; se vedi denti di leone in vendita, macinati come medicine o infilati come gioielli o opere d’arte, è probabile che i denti provengano da un leone in camicia. Evita di acquistare parti che provengono da leoni, anche se pretendono di essere ottenute legalmente.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Più Popolare