martedì, Novembre 11, 2025
HomeNewsAironi ed Egrette: qual è la differenza?

Aironi ed Egrette: qual è la differenza?

Gli aironi sono una specie di grandi uccelli acquatici con lunghi colli a forma di S e lunghe zampe sottili, appartenenti alla famiglia degli Ardeidi. Esistono molti tipi di airone, tra cui l’airone azzurro maggiore, l’airone bianco maggiore, l’airone azzurro minore e l’airone golia.

Tuttavia, alcuni uccelli della famiglia degli Ardeidi sono noti come tarabusi o garzette, quindi non esiste alcuna distinzione biologica tra questi due uccelli acquatici.

In realtà le garzette sono solo una tipologia di airone, anche se tra questi due uccelli ci sono alcune differenze visibili e misurabili.

Confronto tra garzette e aironi

In generale, gli aironi sono uccelli più piccoli e più chiari, con zampe più scure e talvolta becchi più scuri. Esistono diverse dimensioni di entrambi questi uccelli, ma il paragone più semplice tra gli uccelli può essere fatto tra l’airone bianco maggiore e l’airone azzurro maggiore.

Le aironi cenerini tendono a essere un po’ più piccole dell’airone azzurro maggiore in fase bianca, ma una delle differenze principali da cercare quando si distinguono queste due specie è che le aironi cenerini hanno zampe scure, mentre gli aironi hanno zampe di colore molto più chiaro. Gli aironi possono anche avere un becco leggermente più pesante, anche se questo dettaglio può essere trascurato.

Differenze Airone azzurro maggiore Airone bianco maggiore
Dimensioni (Lunghezza) 38-54 pollici 37-40 pollici
Dimensioni (peso) 74-88 once 35 once
Dimensioni (apertura alare) 66-79 pollici 52-57 pollici
Dimensioni (altezza) 4 piedi 3,3 piedi
Habitat Acqua dolce, estuari Acqua dolce, acqua salata
Durata 15 anni 15 anni
Specie Ardea erodiade Ardea alba
Colore Blu grigio Bianco
Temperamento Timido se non messo alle strette, territoriale Territoriale, aggressivo
Gambe Giallo Nero

Le 5 differenze fondamentali tra aironi e garzette

Aironi contro garzette: testa e viso

Un’Egret ha in genere un becco molto affilato, nero o giallo, progettato per catturare i pesci. Durante la riproduzione, l’Airone bianco maggiore presenta delle macchie verdi attorno agli occhi. Gli aironi hanno becchi molto simili, anche se sono più grandi e in genere sempre giallo-arancio. Di solito hanno delle piume sul muso.

Aironi contro garzette: ali

Gli aironi hanno ali larghe e rotonde, piuttosto grandi rispetto al corpo. Le garzette hanno ali molto più piccole, anche se sono comunque arrotondate e piuttosto larghe.

Aironi contro garzette: colorazione e piumaggio

Gli aironi sono per lo più blu e grigi, anche se alcune specie sono bianche, e le loro zampe e i loro becchi sono solitamente chiari. Le garzette sono solitamente bianche, con zampe nere e talvolta becchi neri.

Le garzette hanno le piume sul dorso solo durante la stagione degli amori. Gli aironi hanno le piume sulla testa, sul muso e sul petto tutto l’anno, il che conferisce loro un aspetto un po’ peloso.

Aironi contro garzette: dimensioni (altezza e peso)

In media, gli aironi sono un po’ più alti delle garzette, in particolare quando entrambe hanno il collo esteso. Sono anche più pesanti. I tipi più grandi di aironi raggiungono circa il doppio del peso delle garzette più grandi.

Aironi contro garzette: zampe

Gli aironi tendono ad avere zampe di colore giallo-arancione, mentre le garzette hanno solitamente zampe completamente nere.

Bonus: Quali sono gli uccelli più alti del mondo?

Sia gli aironi che le garzette hanno zampe lunghe e sottili che danno loro un “vantaggio” in termini di altezza. Sebbene entrambi siano tra gli uccelli più alti in circolazione, ce ne sono alcuni che li surclassano quando si tratta di altezza e peso combinati. Diamo un’occhiata ai 5 uccelli più grandi del mondo.

Struzzo

L’uccello più grande del mondo è lo struzzo.

©Krakenimages.com/Shutterstock.com

Lo struzzo occupa il primo posto come uccello più grande del pianeta. È alto in media 9 piedi e pesa tra 220 e 350 libbre. Questi imponenti uccelli incapaci di volare sono originari dell’Africa.

Emu

Emu in Australia

Al secondo posto, l’emù australiano, il più alto e pesante uccello del mondo.

©colacat/Shutterstock.com

L’emù, originario dell’Australia, assomiglia allo struzzo come secondo vicino in altezza e peso, oltre a non essere in grado di volare. La sua altezza varia da 5 a 6,5 ​​piedi, mentre il suo peso medio è di 80-130 libbre.

Casuario

Il casuario meridionale cammina. È un grande uccello nero incapace di volare. È una delle tre specie viventi di casuario, è anche un ratite e quindi imparentato con l'emù, gli struzzi, i nandù e i kiwi

I casuari hanno la fama di sferrare calci aggressivi ai predatori.

©Danny Ye/Shutterstock.com

Alto da 5,8 a 6,6 piedi e con un peso di 110-130 libbre, il casuario è un altro uccello incapace di volare che si colloca in alto nella categoria dei “più grandi”. Proviene dalla Nuova Guinea e dalle isole circostanti.

Rea

Tipi di grandi uccelli

il nandù è un cugino incapace di volare dello struzzo con zampe forti e potenti, che gli consentono di correre fino a 35 miglia orarie

©RudiErnst/Shutterstock.com

Il nandù è un uccello sudamericano imparentato con lo struzzo. Sebbene non sia alto e grande come il suo cugino, il nandù può crescere da 5 a 6 piedi di altezza e pesare da 66 a 88 libbre.

Otarda di Kori

L'otarda di Kori è il più grande uccello volante nativo dell'Africa. Ripresa nel cratere di Ngorongoro in Tanzania.

L’otarda di Kori è il più grande uccello volante originario dell’

Africa

.

©TheLearningPhotographer/Shutterstock.com

Uno degli uccelli più pesanti al mondo in grado di volare è l’otarda africana Kori, che in media è alta 1,5 metri e pesa 18 chili.

RELATED ARTICLES

Più Popolare