venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeflagLa bandiera della Nuova Zelanda: storia, significato e simbolismo

La bandiera della Nuova Zelanda: storia, significato e simbolismo

Continua a leggere per vedere questo fantastico video

Per secoli le bandiere sono state sventolate in tutto il mondo, costituite da varie combinazioni di colori, simboli e forme. Possono essere usati per rappresentare paesi, stati, partiti politici e persino culture diverse. Possono anche fornire una visione affascinante del passato. Tuttavia, la Nuova Zelanda è uno dei pochi posti che presenta anche la bandiera di un altro paese all’interno della propria, la bandiera britannica in questo caso. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere sulla bandiera della Nuova Zelanda, inclusa la sua storia e ciò che rappresenta. Impareremo anche a conoscere le precedenti bandiere nazionali e anche l’attuale bandiera Māori.

Sulla Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è un paese insulare composto da due isole principali, l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, e circa 700 isole minori. La Nuova Zelanda è stata una delle ultime aree abitate dagli umani, con i polinesiani che arrivarono tra il 1280 e il 1350. La cultura Māori è stata sviluppata da questi polinesiani ed è ora una cultura importante e distintiva in Nuova Zelanda. Il primo europeo a visitare la Nuova Zelanda fu l’esploratore olandese Abel Tasman nel 1642. Tuttavia, fu solo dalla fine del 1700 che la presenza europea aumentò nell’area.

Sebbene la Nuova Zelanda facesse inizialmente parte della colonia del Nuovo Galles del Sud come parte dell’Australia nel 1840, nel 1841 divenne la colonia della Nuova Zelanda, che era una colonia del Regno Unito. La colonia della Nuova Zelanda durò fino al 1907, anno in cui divenne il dominio della Nuova Zelanda, conferendole un livello più elevato di autogoverno. La Nuova Zelanda alla fine ottenne la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1947.

Mappa della Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è composta da due isole principali: l’Isola del Nord e l’Isola del Sud e circa 700 isole minori.

©iStock.com/Rainer Lesniewski

La bandiera delle tribù unite della Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda non aveva una bandiera fino al 1834. La sua prima bandiera ufficiale è conosciuta come la bandiera delle Tribù Unite della Nuova Zelanda. È anche noto come L’istituzione del Regno di Nuova Zelanda O La bandiera in Maori. La bandiera è composta dalla croce di San Giorgio con un’altra croce di San Giorgio in campo blu nel cantone. Ogni quarto della seconda croce ha una stella bianca a otto punte. La bandiera fu inizialmente disegnata da Henry Williams nel 1923 come bandiera della New Zealand Church Missionary Society. Rimase in uso come bandiera della società fino al 1833.

Nel 1834 tre modelli di bandiera, inclusa la bandiera missionaria della chiesa, furono proposti per un voto tenuto dai capi Māori delle tribù unite della Nuova Zelanda. La bandiera di Henry Williams ha vinto il voto ed è stata adottata come prima bandiera della Nuova Zelanda. La bandiera rimase in uso come bandiera nazionale fino a 1940 quando la bandiera britannica Union Jack fu adottata in seguito alla firma del Trattato di Waitangi. Il Trattato di Waitangi era un accordo fondiario tra la Gran Bretagna e 500 Maori.

Sebbene l’Union Jack sia stata adottata come bandiera nazionale fino al 1867 il La bandiera la bandiera non è andata fuori uso. Molti Māoris erano scontenti del trattato e non volevano usare la bandiera britannica. Pertanto, hanno continuato a utilizzare il La bandiera bandiera. In effetti, rimane ancora oggi in uso come bandiera Māori.

Storia della bandiera della Nuova Zelanda

L’attuale bandiera della Nuova Zelanda, nota anche come New Zealand Ensign, è costituita da un campo blu scuro con l’Union Jack britannico nel cantone. Presenta anche quattro stelle rosse delineate in bianco. Sebbene la bandiera non sia stata adottata ufficialmente fino al 1902, è stata la Infatti bandiera nazionale dal 1869.

La bandiera attuale si basa sulla bandiera utilizzata tra il 1867 e il 1869. L’origine di entrambe le bandiere deriva dal Colonial Defense Act del Regno Unito del 1865. Questo atto stabiliva che tutte le navi coloniali dovevano sventolare la bandiera Blue Ensign, un campo blu con il Union Jack nel cantone – con un distintivo distintivo della colonia. Tuttavia, poiché la Nuova Zelanda non aveva un emblema ufficiale all’epoca, inizialmente volarono con il Blue Ensign senza alcun distintivo coloniale. Di conseguenza, due navi neozelandesi sono state infine rimproverate per non aver battuto una bandiera che le distinguesse in modo appropriato.

In seguito a questo incidente, la Nuova Zelanda ha deciso che era necessario nominare una bandiera appropriata per soddisfare i requisiti del disegno di legge. Sebbene siano stati proposti diversi progetti, quello che è stato deciso consisteva semplicemente nel Blue Ensign con un’abbreviazione “NZ” nell’angolo. Questa versione è stata utilizzata per due anni prima che si decidesse di adottare un nuovo design più distintivo.

La bandiera attuale è stata disegnata da Albert Hastings Markham. Consiste delle quattro stelle rosse al posto dell’abbreviazione “NZ”, che in realtà era stata uno dei design presi in considerazione due anni prima.

Bandiera della Nuova Zelanda che fluttua nel vento
L’attuale bandiera della Nuova Zelanda è costituita da un campo blu scuro con l’Union Jack britannico nel cantone.

©iStock.com/Rawf8

Simbolismo e significato

Ci sono due aspetti principali nella bandiera della Nuova Zelanda: l’Union Jack e le quattro stelle. Prima di tutto, l’Union Jack rappresenta la storia della Nuova Zelanda come colonia del Regno Unito.

In secondo luogo, le quattro stelle rosse rappresentano la Croce del Sud, nota anche come costellazione Crux. La Croce del Sud è composta da quattro stelle a forma di croce. È visibile all’estremità meridionale della Via Lattea. Tutte e quattro le stelle sono incredibilmente luminose e hanno una magnitudine apparente superiore a 2,8. La Croce del Sud è uno dei luoghi più caratteristici nel cielo dell’emisfero australe. È stato un simbolo delle colonie dell’emisfero australe per centinaia di anni.

La Croce del Sud è anche significativa nella mitologia Māori ed è conosciuta come Formazione scolastica. La storia dice che Formazione scolastica è un’apertura nella Via Lattea (L’Aquila) attraverso cui fuggono i venti di tempesta.

Bandiera della Nuova Zelanda
Le quattro stelle rosse nella bandiera della Nuova Zelanda rappresentano la costellazione della Croce del Sud.

©Tatohra/Shutterstock.com

La bandiera nazionale Maori

sebbene il La bandiera la bandiera è ancora usata da Māoris, the Sovranità assoluta La bandiera è la bandiera nazionale Māori ed è stata adottata nel 2009. La bandiera presenta a abbaio – un design Māori comune – nei colori nazionali della Nuova Zelanda.

IL abbaio il design rappresenta la speranza per il futuro ed è spesso utilizzato sui tatuaggi. Tuttavia, i colori nazionali hanno tutti un particolare riferimento alla storia della creazione nella mitologia Māori. Nero (Vuoto) rappresenta l’essere potenziale e il rosso (Segui il mondo) significa venire in essere. Infine bianco (Il mondo della luce) rappresenta il regno dell’essere e della luce. Anche il bianco fa riferimento Nuova Zelanda che è il nome Māori della Nuova Zelanda e significa “terra della lunga nuvola bianca”.

In aggiunta a Sovranità assoluta bandiera, Māoris usa anche il Red Ensign. Questa è una versione dell’attuale bandiera della Nuova Zelanda ma su un campo rosso. Questa bandiera era originariamente destinata all’uso da parte delle navi mercantili, ma Māoris preferisce questa versione alla bandiera ufficiale della Nuova Zelanda a causa del suo colore rosso. Pertanto, è consentito l’uso a terra solo in occasione di eventi Māori e nelle aree Māori.

Bandiera della Nuova Zelanda Tino rangatiratanga, bandiera Māori
L’Altissimo La bandiera è la bandiera nazionale Māori, adottata nel 2009, che rappresenta la speranza per il futuro.

©Jamie Farrant/Shutterstock.com

Dibattito sulla bandiera della Nuova Zelanda

Diverse volte nel corso degli anni è stata sollevata la questione se la Nuova Zelanda avesse bisogno di una nuova bandiera. La principale critica alla bandiera attuale è che è troppo simile alla bandiera dell’Australia. Inoltre, alcune persone ritengono che non riconosca l’eredità Māori del paese.

Nel 2015 e nel 2016 si sono svolti una serie di referendum per chiedere al popolo neozelandese di scegliere la propria bandiera nazionale. Dopo una rosa di quattro progetti, il voto finale è stato tra l’attuale bandiera nazionale e una bandiera nota come bandiera della felce d’argento nera, bianca e blu. Questo design incorpora il design della bandiera della felce d’argento (spesso usato come simbolo non ufficiale della Nuova Zelanda) e la croce del sud della bandiera attuale. Tuttavia, il pubblico ha deciso di mantenere l’attuale bandiera nazionale con un voto favorevole del 56,6%.

Per ora la bandiera attuale è invariata, ma resta da vedere se la questione si riproporrà in futuro.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Più Popolare