sabato, Ottobre 4, 2025
HomeflagLa bandiera di Porto Rico: storia, significato e simbolismo

La bandiera di Porto Rico: storia, significato e simbolismo

Continua a leggere per vedere questo fantastico video

Puerto Rico è un luogo unico con una ricca cultura. È un luogo molto popolare da visitare, soprattutto durante le estati calde. Le spiagge calde sono limpide e pulite e ovunque. Puerto Rico ospita anche El Yunque, una foresta pluviale tropicale con cascate e dimora di molti animali come il coqui. L’isola ha anche molte montagne e fiumi che le attraversano. Puerto Rico non è solo sbalorditivo, ma è anche noto per i suoi numerosi tipi di musica.

Porto Rico è un territorio degli Stati Uniti con una forma di cittadinanza. La bandiera è facilmente identificabile ma a volte viene confusa con la bandiera cubana che ha lo stesso disegno con i colori invertiti. La bandiera di Porto Rico è cambiata alcune volte e ha molto significato. Sei pronto a scoprire la storia, il significato e il simbolismo dietro la bandiera di Porto Rico? Continua a leggere per saperne di più.

Dov’è Porto Rico?

Porto Rico è un territorio statunitense nei Caraibi. È costituito da un’isola principale e altre più piccole tra cui Vieques e Culebra. Porto Rico si trova tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico settentrionale. Questa bellissima isola si trova ad est della Repubblica Dominicana. Puerto Rico è la terza isola più grande degli Stati Uniti e ha una superficie di miglia quadrate 3,515.

Mar dei Caraibi
Porto Rico è un territorio statunitense nei Caraibi.

© wael alreweie/Shutterstock.com

La storia di Porto Rico

Puerto Rico ha una lunga storia che inizia con la cultura Ortoiroid della regione dell’Orinoco in Sud America. Gli esperti ritengono che si siano stabiliti sull’isola oltre 4000 anni fa. Tuttavia, quando Cristoforo Colombo sbarcò a Porto Rico, la popolazione dominante era Tainos. I Taino sono i discendenti degli Arawak che si stabilirono nei Caraibi. Hanno viaggiato sull’isola e l’hanno chiamata casa. La popolazione Taino erano cacciatori e raccoglitori e chiamavano l’isola Borinquén e loro stessi boricuas. I portoricani oggi si riferiscono ancora a se stessi come boricuas.

Dominio spagnolo

Il 19 novembre 1493 Cristoforo Colombo sbarcò a Porto Rico e lo dichiarò San Giovanni Battista. L’8 agosto 1508 Ponce De Leon fondò la prima colonia europea sull’isola. Poco dopo, gli spagnoli si stabilirono in un vicino isolotto sulla costa, chiamato Puerto Rico. Questo è stato successivamente capovolto poiché l’isola si chiama Porto Rico e l’isolotto, anche l’attuale capitale del Commonwealth, è San Juan. I Tainos furono ridotti in schiavitù nel primo sistema di encomienda.

Nel 1511 i Taino ne ebbero abbastanza e si ribellarono agli spagnoli. Agüeybaná II pianificò la rivolta e Urayoán ordinò ai suoi guerrieri di annegare Diego Salcedo, un soldato spagnolo. Hanno testato la sua morte per vedere se erano davvero immortali e hanno vegliato sul suo cadavere per tre giorni. Tuttavia, la rivolta non durò a lungo poiché i soldati di Ponce De Leon erano troppo potenti. Purtroppo, la popolazione Taino è diminuita rapidamente a causa delle malattie portate dagli spagnoli, della carestia e del suicidio. Anche i Taino fuggirono sulle montagne e si mescolarono con gli spagnoli e gli africani. Il dominio spagnolo durò fino al 1898.

Regola degli Stati Uniti

Dopo il dominio ispano-americano e la ratifica del Trattato di Parigi del 1898, Porto Rico fu posto sotto il controllo militare degli Stati Uniti. Le cose sono cambiate rapidamente, compreso il peso portoricano che è stato convertito nel dollaro degli Stati Uniti. Il Foraker Act del 1900 fermò il governo militare e creò la Corte Suprema di Porto Rico. Il tabacco, lo zucchero, il sigaro e il caffè erano molto prodotti e bambini e donne lavoravano nelle fabbriche e nei campi.

San Juan, Campidoglio di Porto Rico
Dopo il dominio ispano-americano e la ratifica del Trattato di Parigi del 1898, Porto Rico fu posto sotto il controllo militare degli Stati Uniti.

©Maridav/Shutterstock.com

All’inizio del 1900 l’isola era politicamente divisa e lo è ancora oggi. Alcune persone vogliono la statualità, mentre altre vogliono rimanere con il loro status o dichiarare l’indipendenza. Le cose sono cambiate molto per la gente dell’isola quando è stato approvato il Jones Act del 1917. Questo atto, convertito in legge dal presidente Woodrow Wilson, ha dato ai cittadini di Porto Rico una forma di cittadinanza, ma ha costretto le merci a passare attraverso gli Stati Uniti prima dell’isola, rendendo i prodotti più costosi.

Disordini e governo rigoroso

Negli anni ’30 ci furono molti disordini che portarono a massacri e molti arresti. Ad esempio, il 21 marzo 1937, a Porto Rico si tenne una marcia pacifica per commemorare la fine della schiavitù a Porto Rico nel 1873. Il governatore coloniale di Porto Rico nominato dagli Stati Uniti, il generale Blanton Winship, ordinò alla polizia di aprire il fuoco contro folla, provocando la morte di 20 persone e il ferimento di altre 100-200. Poco più di un anno dopo, lo stesso generale ha partecipato a una marcia che celebrava l’invasione di Porto Rico da parte degli Stati Uniti a Ponce.

Dal 1948 al 1952, gli Stati Uniti divennero molto severi con Porto Rico, cercando di americanizzare il territorio. Era un crimine sventolare la bandiera di Porto Rico. Ti era permesso possedere solo la bandiera degli Stati Uniti. Era anche illegale cantare una canzone patriottica.

Storia moderna

Nonostante i tentativi degli Stati Uniti di cancellare l’identità e la cultura dei portoricani, il cibo, la lingua e la cultura rimangono. Tuttavia, Porto Rico è in una crisi del debito con milioni di persone che lasciano l’isola. Più portoricani vivono fuori dall’isola rispetto a quelli che sono rimasti. Il turismo è una parte enorme dell’economia di Porto Rico che porta 4 milioni di visitatori all’anno. Porto Rico ha anche sperimentato uragani e terremoti estremi che hanno provocato la perdita di energia, infrastrutture e vite. Il 20 settembre 2017, l’uragano Maria ha lasciato milioni di persone senza luce e cibo per mesi e ha causato la morte di migliaia di persone.

Il turismo è una parte enorme dell’economia di Porto Rico che porta 4 milioni di visitatori all’anno.

©iStock.com/Alvin Rodriguez Caraballo

Storia della bandiera di Porto Rico

Porto Rico ha avuto molte bandiere a partire dalla prima portata da Cristoforo Colombo. Ha usato la bandiera reale che aveva una croce verde nel mezzo. La bandiera era bianca e sul lato sinistro della croce c’era una “f” verde con una corona d’oro aperta. Sul lato destro della croce, anch’essa con una corona, c’era una ‘y’. Quando gli spagnoli presero l’isola come colonia, usarono la bandiera spagnola.

La bandiera rivoluzionaria Lares del 1868 nasce dal movimento indipendentista. È stato ispirato dalla Repubblica Dominicana mentre i leader dell’epoca spingevano per l’unità delle tre isole caraibiche. La bandiera è divisa da una croce bianca al centro. I due angoli inferiori sono rossi, mentre i due angoli superiori sono azzurri. Nell’angolo in alto a sinistra c’è una stella bianca a cinque punte.

La bandiera attuale è stata disegnata nel 1892 o 1895. La bandiera attuale è basata sulla bandiera di Cuba, ma con un triangolo blu con una stella bianca al centro e 5 strisce alternate rosse e bianche. La prima teoria è che Francisco Gonzalo Marín abbia disegnato la bandiera a New York e l’abbia presentata al Comitato rivoluzionario portoricano. La seconda teoria afferma che Antonio Vélez Alvarado ha creato la bandiera nel suo appartamento mentre fissava la bandiera cubana. Ciò è stato contestato dallo studioso Armando Martí. E chi ha cucito la bandiera? Nessuno lo sa per certo! Maria Manuela Besosa, la figlia del membro del Comitato rivoluzionario portoricano Manuel Besosa, afferma di aver cucito la bandiera, il che ha spinto altri a credere che fosse suo padre a disegnarla.

Significato e simbolismo della bandiera di Porto Rico

La bandiera di Porto Rico significa molto. Il disegno ha ispirato la bandiera dei Lares che veniva issata con orgoglio durante le marce e le proteste contro la Spagna e gli Stati Uniti. La bandiera attuale ha tre colori. Sebbene alcune bandiere utilizzino il blu scuro, l’azzurro è il colore ufficiale. Il blu rappresenta il cielo e l’oceano che circonda l’isola. Le tre strisce rosse simboleggiano il sangue dei coraggiosi guerrieri del passato. Successivamente, le due strisce bianche rappresentano la vittoria e la pace, che dovrebbero raggiungere dopo l’indipendenza. L’iconica stella bianca è l’isola. Infine il triangolo, avendo tre lati, rappresenta i tre rami del governo. La prossima volta che farai un viaggio a Porto Rico, ammira la bandiera! Ora è volato ovunque con orgoglio quando una volta era illegale farlo.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Più Popolare