venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeDinosaurScopri 6 incredibili animali del periodo devoniano

Scopri 6 incredibili animali del periodo devoniano

Il periodo devoniano era un periodo geografico dell’era paleozoica che si è verificato da 419,2 milioni a 358,9 milioni di anni fa. Era il quarto periodo del Paleozoico, preceduto dal Siluriano e seguito dal Carbonifero. Il nome “Devoniano” fu coniato dal geologo inglese Adam Sedgwick e dal geologo scozzese Roderick Murchison nel 1839 per le rocce marine che incontrarono nel Devon, in Inghilterra. Questo periodo è noto anche come “l’era dei pesci” a causa delle diverse, abbondanti e strane creature che si sono evolute nei mari del Devoniano. Lontano dal mare, alcuni incredibili animali del periodo Devoniano si avventurarono anche sulla terraferma.

All’alba del Devoniano, l’aspetto, la geografia e il clima del pianeta si stavano trasformando. Il supercontinente Gondwana si stava dirigendo costantemente verso nord, lontano dal Polo Sud, e iniziò a formarsi un altro supercontinente. Il periodo Devoniano è stato senza dubbio un momento significativo nella storia geologica della Terra. Ha inaugurato l’inizio della vita propria (sia flora che fauna) sulla terraferma.

Il cambiamento climatico durante questo periodo ha aperto la strada all’evoluzione che ha cambiato la terra. Il clima era più caldo di quello che abbiamo oggi. Quando le piante vascolari a spore libere iniziarono a diffondersi sulla terraferma e diversi gruppi di piante si evolvettero in alberi, anche gli animali si evolvettero. I seguenti sono alcuni degli animali più incredibili vissuti durante il periodo Devoniano.

Periodo Devoniano Animale 1: Pticodontidi

Il ptyctodontid apparteneva a un gruppo di creature marine conosciute come i placodermi. I membri di questo gruppo sono noti per la loro armatura formata da placche ossee. Sebbene i placodermi si siano evoluti nel Siluriano, il Devoniano ha visto il loro principale periodo di dominio. Questo particolare gruppo di placodermi era diverso dagli altri. Avevano grandi teste e occhi, con un’armatura notevolmente ridotta.

La famiglia di pesci Ptyctodontidae visse 380 milioni di anni fa durante il tardo devoniano. Erano simili alle moderne chimere nel loro aspetto. Gli ptyctodontids erano tra i placodermi più primitivi che siano mai vissuti. Era l’unico placodermi ad essere sessualmente dimorfico. I ptyctodontidi maschi avevano una crescita simile a un uncino sulle loro pinne pelviche, simile all’organo di presa che si trova negli squali maschi e nelle chimere. Si dice che questa creatura vivesse vicino al fondo del mare e si nutrisse di crostacei.

Periodo Devoniano Animale 2: Oscur Osteus

I mari devoniani videro anche uno dei primi predatori dell’apice in natura. Oscur Osteus è un pesce dalla mascella estinto che esisteva circa 382-358 milioni di anni fa. Era un placodermi, il che significa che era anche un pesce corazzato. Ma probabilmente l’attributo più interessante di questo pesce devoniano era la natura della sua dentatura. Oscur Osteus aveva placche ossee affilate e autoaffilanti invece di denti. Ciò formava una struttura simile a un becco che poteva potenzialmente tagliare l’esterno corazzato di molte creature del Periodo Devoniano con guscio e altri pesci corazzati.

Ad oggi sono state trovate fino a 10 specie di Dunkleosteus. Dunkleosteus terrelli era la specie più grande e conosciuta di questo gruppo, raggiungendo lunghezze fino a 29 piedi. Nonostante sia stato costruito per catturare la preda, Oscur Osteus potrebbe essere stato un nuotatore lento. Gli scienziati pensano che la colpa sia dell’armatura ossea in due parti di questo pesce. Inoltre, gli esperti ritengono che il Oscur Osteus è stato uno dei primi vertebrati a interiorizzare la fecondazione delle uova, come si vede in alcuni squali di oggi.

Oscur Osteus
Oscur Osteus aveva placche ossee autoaffilanti invece di denti.

©Esteban De Armas/Shutterstock.com

Periodo Devoniano Animale 3: Ichthyostega

Verso la fine del Devoniano, gli animali acquatici iniziarono ad avventurarsi sulla terraferma. Ichthyostega è stato uno dei primi veri vertebrati terrestri che visse 370 milioni di anni fa. I membri di questo genere sono stati tra i primi animali a sviluppare una struttura degli arti in grado di sopportare il loro peso sulla terraferma.

Il Ichthyostega è affascinante perché combina caratteristiche di vari gruppi di animali preistorici. Questa creatura aveva arti e dita come quelli dei tetrapodi. Tuttavia, non è un vero “tetrapode”. Inoltre, aveva una struttura anfibia e viveva in paludi e acque poco profonde. Non era nemmeno un vero membro di quel gruppo. A causa di questi attributi, Ichthyostega è spesso considerato un animale di transizione tra pesci e tetrapodi.

Ichthyostega era un animale relativamente grande, lungo 4,9 piedi, che potrebbe aver avuto i polmoni per respirare sulla terraferma. Il suo cranio era basso e aveva occhi posti dorsalmente con grandi denti. Sebbene avesse i piedi anziché le pinne e potesse tirarsi fuori dall’acqua, questo animale avrebbe lottato sulla terraferma. Si muoveva come una foca o un saltafango, anche se era costruito come una salamandra.

Ichthyostega
Ichthyostega è spesso considerato un animale di transizione tra pesci e tetrapodi.

©iStock.com/AlessandroZocc

Periodo Devoniano Animale 4: Proetida

I trilobiti apparvero nel primo periodo Cambriano (521 milioni di anni fa), dominando i mari Cambriano e Primo Ordoviciano. Erano tra i primi artropodi conosciuti mai scoperti. I fossili di questo artropode marino sono piuttosto abbondanti nei mari del Paleozoico inferiore. Tuttavia, quando iniziò il periodo devoniano, il gruppo stava iniziando a subire un declino. La Proetida è l’unico ordine trilobita sopravvissuto oltre il Devoniano. Erano l’ultimo gruppo di trilobiti ad estinguersi e uno dei più incredibili animali del periodo Devoniano.

I proetidi erano tipicamente piccoli trilobiti, ma sembravano ancora simili ad altri trilobiti in termini di configurazione corporea generale. Avevano un esoscheletro segmentato con da 8 a 22 segmenti sul torace. Erano noti per possedere occhi intricati con fino a 15.000 lenti in ciascun occhio.

Periodo Devoniano Animale 5: Tiktalik

sebbene il Tiktalik è un genere di pesci con pinne lobate, aveva molte caratteristiche simili a quelle dei tetrapodi. Per questo motivo, molti scienziati considerano questo genere tardo devoniano uno dei primi tetrapodi primitivi.

Il Tiktalik aveva squame e branchie come altre specie di pesci ossei. Tuttavia, aveva una testa insolitamente appiattita e pinne a forma di mannaia. Sebbene le pinne servissero principalmente per nuotare, avevano ossa interne. Questo avrebbe permesso al Tiktalik per sostenersi in acque poco profonde usando i suoi arti come supporto come un tetrapode. In sostanza, il Tiktalik viveva e si muoveva come un tipico pesce con pinne lobate, ma il suo scheletro era più vicino a quello di un coccodrillo.

Tiktalik
Tiktaalik aveva una testa insolitamente appiattita e pinne a forma di mannaia.

©Yeti puntinato/Shutterstock.com

Periodo Devoniano Animale 6: Adeloftalmo

Gli Eurypteridi (noti anche come scorpioni di mare) sono artropodi che si sono evoluti già nel periodo Ordoviciano. I primi euripteridi erano animali marini, ma le forme successive vivevano in acqua dolce o salmastra. Il gruppo è stato il punto culminante principale dell’ecosistema marino durante il periodo siluriano. Alcuni di loro sopravvissero nel Devoniano, diventando anche alcuni degli animali più incredibili di quel periodo.

Adeloftalmo era lo scorpione di mare più longevo. Sono esistiti per più di 120 milioni di anni, dall’inizio del Devoniano al Permiano. Adeloftalmo era tra gli ultimi membri sopravvissuti del gruppo degli euritteri. Era anche l’unico genere di euripteridi nuotatori che vivevano nel Devoniano, mentre tutti gli altri erano crawler di fondo. Questo scorpione di mare relativamente piccolo era probabilmente cieco e il suo nome è un riferimento a un’apparente mancanza di occhi. La specie più grande del Adeloftalmo specie era di circa 12 pollici di lunghezza.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Più Popolare