Gli scinchi sono uno dei migliori animali da rettile da avere. Sono docili, silenziosi, gentili, giocherelloni e facilmente addestrabili. Inoltre, gli scinchi sono anche a bassa manutenzione, facili da curare e a basso rischio, il che li rende i rettili ideali per i principianti e persino per i bambini. Ma la maggior parte delle persone all’inizio esita a prenderli come animali domestici a causa dell’idea che possano essere pericolosi. Quindi, gli scinchi sono velenosi o pericolosi? Tutte le specie di scinchi non sono velenose e non velenose, il che le rende affatto pericolose. Gli scinchi hanno ancora i denti, quindi possono mordere se provocati. Tuttavia, poiché non sono naturalmente aggressivi, i loro morsi saranno solo veloci e non causeranno gravi danni.
Morsi di scinco

©DWI YULIANTO/Shutterstock.com
La maggior parte delle persone si chiede se gli scinchi mordano prima di accoglierli come animali domestici. Gli scinchi mordono perché hanno denti e mascelle abbastanza forti da stringersi contro la pelle. Tuttavia, i loro morsi non devono essere una preoccupazione. I morsi di scinco sono spesso leggeri, superficiali e indolori. Gli scinchi hanno circa 40 denti piccoli ma affilati fusi alle loro mascelle (denti pleurodont). Sebbene sia improbabile che mordano perché non sono animali aggressivi, possono difendersi mordendo ogni volta che vengono provocati. Gli scinchi non possiedono artigli affilati o arti forti, quindi mordere è la loro unica arma quando sono minacciati.
Qualsiasi lucertola è in grado di mordere, così come gli scinchi. Ma gli scinchi sono generalmente passivi e timidi, quindi non si limitano a mordere all’improvviso. I loro denti affilati sono progettati principalmente per catturare la preda durante la caccia o l’alimentazione, ma usano anche questi denti per proteggersi dai predatori e da altre minacce. Quando uno scinco ti morde, significa solo che ti ha visto come una minaccia e ha agito per legittima difesa. In genere, ci saranno segni di un morso di scinco prima che accada. I segnali che devi cercare includono:
Sibilo – La maggior parte delle lucertole sibila ogni volta che viene minacciata. Di solito lo fanno come avvertimento per farti fare marcia indietro.
Appiattire il loro corpo – Gli scinchi possono appiattire il corpo mentre sibilano per sembrare più lunghi e minacciosi.
Aprendo la bocca – Mentre sibilano, gli scinchi possono anche aprire la bocca per minacciare i loro avversari.
Sbuffando – Oltre a farsi apparire più lunghi, gli scinchi usano questa strategia anche per apparire più prominenti.
Sfarfallio delle lingue – Quando vedi gli scinchi che tirano fuori la lingua verso di te, potresti voler fare un passo indietro.
Poiché gli scinchi non sono naturalmente ostili, morderanno solo se non vengono maneggiati bene, quando vengono maneggiati quando non vogliono, quando qualcuno gli mette le dita in bocca o quando si sentono minacciati da te.
Gli scinchi sono pericolosi per l’uomo?

©Chris Humphries/Shutterstock.com
Nonostante la loro leggera somiglianza della pelle con i serpenti, gli scinchi non sono velenosi o velenosi. Anche i loro morsi sono lievi e minori. Pertanto, non rappresentano alcun pericolo per l’uomo.
I morsi di scinco sono spesso indolori e rapidi. Queste lucertole non cercano intenzionalmente di rompere la pelle umana quando mordono. Invece, optano per un immediato giro di vite per minacciare il loro avversario. Di solito, una persona morsa potrebbe anche non rendersi conto di essere stata morsa e lo capirà solo quando vedrà una piccola ferita da puntura sulla pelle. Alcuni morsi di scinco possono lasciare piccole vesciche di sangue, mentre altri lasciano a malapena graffi. Gli scinchi non mordono dal nulla, quindi fintanto che segui le linee guida per mantenerli non provocati, di certo non morderanno.
Oltre ad avere morsi non dannosi, le pelli sono anche non velenose, il che significa che non emettono tossine dai loro corpi per spruzzare i loro predatori o minacce. Sono tra i migliori rettili domestici perché sono a basso rischio e non sono velenosi per l’uomo o altri animali. In natura, gli scinchi preferiscono fuggire o nascondersi piuttosto che combattere e mordere, quindi è più probabile che mordano se minacciati all’interno delle gabbie o mentre vengono maneggiati. Tuttavia, anche i denti degli scinchi non rilasciano veleno.
Gli scinchi sono velenosi?

©Kurit afshen/Shutterstock.com
Gli scinchi non sono velenosi e non hanno alcun veleno nei loro corpi che causa allergie o altri sintomi agli esseri umani.
I colori vivaci spesso indicano quanto velenoso può essere un insetto, un anfibio o un rettile nel regno animale. Tutte le specie di scinchi condividono la stessa caratteristica della pelle luminosa, motivo per cui molti presumono che siano velenosi. Ma contrariamente alla credenza popolare, maneggiare e prendersi cura correttamente degli scinchi è del tutto innocuo.
Gli scinchi sono disponibili in diverse dimensioni. Quelli più piccoli sono generalmente lunghi circa 3 pollici, mentre le specie più grandi possono crescere fino a 14 pollici. Il morso di un piccolo scinco si sente come un morso sul braccio o sul dito, mentre gli scinchi più grandi possono rompere la pelle ma non causare ulteriori danni a parte le ferite da puntura.
Gli scinchi sono velenosi per cani e gatti?

©dwi putra stock/Shutterstock.com
Gli scinchi non sono velenosi se mangiati accidentalmente da animali domestici, inclusi cani e gatti. Per quanto siano curiosi, i cani possono occasionalmente colpire e mangiare gli scinchi, ma generalmente non sono velenosi e non causano danni permanenti. D’altra parte, i gatti sono cacciatori innati e talvolta saranno tentati di cacciare e uccidere gli scinchi. Come i cani, i gatti non svilupperanno sintomi duraturi mangiando uno scinco. Tuttavia, gli scinchi possono trasportare i batteri della Salmonella in alcuni rari casi e mangiare uno scinco può causare avvelenamento da Salmonella.
Come la maggior parte delle lucertole, gli scinchi mangiano vari insetti, dai grilli, ai coleotteri alle cavallette. Tuttavia, anche gli scinchi hanno il loro gruppo di predatori. Oltre a mordere con i loro denti aguzzi, gli scinchi usano un altro meccanismo di autodifesa rompendosi la coda per confondere i predatori.
Come evitare i morsi di scinco
Gli scinchi mordono raramente e, se lo fanno, deve essere per legittima difesa. Quindi, se vuoi essere abbastanza cauto da non provocare accidentalmente il tuo scinco domestico e quindi evitare di essere morso, devi osservare il comportamento del tuo scinco. Evita di toccarli o prenderli in braccio quando sembrano stressati o diffidenti perché potrebbero spaventarsi e mordere. È anche un istinto mordere ogni volta che qualcuno mette le dita vicino alla bocca dello scinco. I loro riflessi possono spingerli a mordere, pensando che la tua mano sia cibo.