Gli opossum, come i canguri e i koala, sono animali australiani per antonomasia. Il loro aspetto adorabile e soffice, insieme al loro temperamento non aggressivo, li rende estremamente popolari tra la gente del posto. Tuttavia, come animale della notte (sono notturni), è più probabile che tu veda un opossum tra il tramonto e l’alba. Sebbene il loro aspetto carino li conquisti le grazie di molti locali, alcune persone li trovano un parassita poiché spesso frugano, tendono a consumare tutto ciò che possono e cercano rifugio ovunque si sentano a proprio agio, anche sotto il tetto della casa.
Scopriamo di più su queste piccole creature pelose, inclusa la durata media della vita dell’opossum e altri fatti divertenti!
Un rapido corso intensivo sugli opossum

©Carolyn Smith1/Shutterstock.com
In Australia ci sono attualmente 27 diverse specie di opossum. L’opossum comune e l’opossum dalla coda ad anelli sono le specie più diffuse. Papua Nuova Guinea e Sulawesi ospitano anche opossum. Gli opossum furono portati in Nuova Zelanda nel 1837 per sviluppare il commercio di pellicce.
Tuttavia, senza predatori naturali e un’abbondanza di fogliame commestibile, gli opossum sono diventati un tale fastidio in Nuova Zelanda che le agenzie nazionali per la gestione degli opossum sono state istituite all’inizio degli anni ’90 per controllare il problema.
Come accennato, gli opossum sono marsupiali notturni. La maggior parte degli opossum dimora nelle cavità di grandi alberi, ma il comune opossum dalla coda ad anelli fa nidi in arbusti o alberi. Gli opossum consumano principalmente eucalipto, nettare, fiori e frutta.
Ora che abbiamo una migliore comprensione dell’opossum, impariamo tutto sulla sua durata.
Quanto tempo vivono gli opossum?

©wollombi / Creative Commons
In natura, la durata media della vita degli opossum comuni è di circa 5-8 anni. Tuttavia, gli opossum brushtail possono vivere fino a 13 anni in natura, mentre gli opossum ringtail vivranno tra 10-12 anni.
Quando si tratta di differenze nella durata della vita, le femmine spesso sopravvivono alle loro controparti maschili in natura. I figli di opossum femminili hanno un tasso di sopravvivenza maggiore rispetto ai giovani maschi perché stabiliscono i loro habitat più vicini alle loro madri. Tuttavia, i maschi spesso si spostano più lontano per trovare siti di nidificazione. Di conseguenza, sono costretti ad abbandonare i territori esistenti.
Le giovani femmine della popolazione del fiume Ōrongorongo in Nuova Zelanda rimangono con le loro madri dopo lo svezzamento. Alcuni poi ereditano le posizioni ideali della tana dalle loro madri.
Il ciclo di vita medio dell’opossum
Gli opossum, come molti altri marsupiali, hanno tutti un ciclo di vita abbastanza comune. Esploriamolo in dettaglio e scopriamo come passano da bambini piccoli ad adulti completamente cresciuti.
Gestazione
La riproduzione può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno, in particolare per il comune opossum dalla coda a spazzola, sebbene sia più diffuso in primavera. Quando rimangono incinte, le femmine hanno un periodo di gestazione di 16-24 giorni prima di dare alla luce un solo figlio.
Possum neonato
Un opossum appena nato misura 1,5 cm di lunghezza e pesa circa 2 grammi. Come è consuetudine per i marsupiali, il neonato può arrampicarsi da solo attraverso il pelo della femmina e nel marsupio, dove si attaccherà a una tettarella. I giovani crescono e rimangono nel marsupio della madre per 4-5 mesi mentre si sviluppa. Una volta che i giovani sono più grandi, rimangono nella tana o cavalcano sulla schiena della madre fino a quando non hanno 7-9 mesi.
Età adulta
Un opossum è completamente cresciuto entro i 10 mesi di età. Le femmine iniziano a riprodursi per la prima volta intorno ai 12 mesi di età. Gli opossum dalla coda a spazzola, in particolare, preferiscono vivere da soli, tranne durante la riproduzione. Rimangono nel loro “habitat nativo”, che designano coprendo i rami degli alberi con una fragranza prodotta dalle ghiandole sul petto. Se due opossum si incrociano, cercheranno di evitarsi a vicenda. Comunicheranno anche tra loro tramite sibili e ringhi, in particolare durante l’accoppiamento o spaventando gli intrusi.
Quali fattori influenzano la durata della vita dell’opossum

©Timothy Christianto/Shutterstock.com
Poiché gli opossum risiedono principalmente in natura, ci sono molti fattori che contribuiscono ad accorciare la loro durata di vita. Hanno molto di più a cui prestare attenzione, in termini di predatori, accesso al cibo e perdita del loro habitat. Ad esempio, l’opossum fatato, noto anche come opossum di Leadbeater, è in grave pericolo. Ciò è dovuto agli incendi, al disboscamento e ai cambiamenti climatici.
Diamo un’occhiata ad alcuni di questi fattori in dettaglio:
- Predazione: Gli opossum Brushtail, ad esempio, sono in pericolo in Australia da persone, quoll tigre, cani, volpi, gatti, goanna, serpenti tappeto e grandi gufi. Tutti questi animali sono responsabili della loro caccia come fonte di cibo o, nel caso degli esseri umani, come fonte di pelliccia. Molti umani vedono anche gli opossum come un parassita, dal momento che molti di loro troveranno riparo sul tetto di una casa. Le persone assumeranno disinfestatori per sbarazzarsi di loro in questo tipo di casi.
- Mancanza di fonti di cibo: Anche la mancanza di fonti di cibo a causa dei cambiamenti climatici, del degrado degli habitat e altro ancora rappresenta una minaccia. I comuni Brushtail Possum stanno diventando meno diffusi nel South Australia, in particolare nelle zone aride dove la siccità ha limitato le loro scorte di cibo. Ora si trovano esclusivamente ad Adelaide e sull’isola dei canguri.
- Degrado dell’habitat: L’eliminazione di molti dei loro habitat naturali è un’altra enorme minaccia. L’aliante di mogano, una specie di opossum, è una specie in via di estinzione. Ciò è dovuto alla rapida distruzione del suo habitat per l’agricoltura, il bestiame e il legname. L’opossum occidentale dalla coda ad anello, altamente minacciato, affronta molte delle stesse sfide.