venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeCrabsGranchio eremita maschio vs femmina: quali sono le differenze?

Granchio eremita maschio vs femmina: quali sono le differenze?

I granchi eremiti sono crostacei con oltre 800 specie tra maschi e femmine. Appartengono alla classe Malacostraca e hanno una presenza globale con una vita media che raggiunge circa 40 anni in natura.

Sebbene siano per lo più uguali e difficili da distinguere, i granchi eremiti maschi e femmine presentano alcune differenze. Questo articolo si concentra esattamente sul paguro maschio e femmina, nonché sulle loro differenze e peculiarità.

Confronto tra granchi eremiti maschi e femmine

La presenza di appendici differenzia un paguro maschio da un paguro femmina.

AZ-Animals.com

I granchi eremiti maschi e femmine presentano alcune differenze che vanno dai comportamenti agli organi sessuali all’aspetto fisico, tra gli altri. Di seguito è riportata una tabella che mostra le poche differenze tra loro:

Granchio eremita maschio Granchio eremita femmina
Aspetto fisico 10 zampe, tutte pelose
Niente gambe sull’addome
Nessuna appendice
10 gambe, tutte lisce
Gambe sul lato sinistro dell’addome
3 appendici sul lato dell’addome
Organi sessuali Un pene sotto il quinto paio di zampe Gonopori (un paio di minuscole aperture) sopra la terza serie di zampe
Comportamento Più cauto e a suo agio con l’adesione a una posizione Propensione a esplorare e trovare più terreni
Tasso di crescita Godono di una rapida crescita fin dalla giovane età La crescita è relativamente lenta ma non stentata
Comportamenti di accoppiamento Sempre appassionato di riproduzione durante la stagione degli amori
Cresce in dimensioni e massa durante la stagione degli amori
Non rilasciare alcun feromone sessuale
Di solito avverso all’accoppiamento e alla riproduzione in cattività
Le dimensioni spesso rimangono le stesse durante la stagione degli amori
Può rilasciare feromoni sessuali se sono disposti ad accoppiarsi

Le principali differenze tra granchi eremiti maschi e femmine

Scientificamente noti come Paguroidea, i granchi eremiti maschi e femmine presentano alcune differenze che vanno dagli organi sessuali a determinate caratteristiche fisiche e comportamenti di accoppiamento che possono aiutare a decifrare i loro sessi piuttosto difficili da distinguere.

Di seguito è riportato un discorso dettagliato su queste sottili differenze.

Granchio eremita maschio contro granchio eremita femmina: caratteristiche fisiche

La verità è che, a prima vista, è quasi impossibile stabilire il sesso corretto di un paguro. Questo perché condividono l’identità in aspetti come:

  • Habitat – Acque costiere
  • Preda: pesce, plancton e vermi
  • Dieta – Onnivoro
  • Pelle- Guscio
  • Peso: 200-500 grammi (7-18 once)
  • Colore: marrone, giallo, bianco, blu, rosso, verde, arancione, rosa.

Quindi, basandosi solo su quanto sopra, sarebbe impossibile capire il sesso di un paguro. Tuttavia, nonostante le apparenti somiglianze, alcune differenze fisiche possono aiutare a distinguere i sessi.

Uno dei modi più semplici per capire il sesso di un paguro è controllarne le zampe. Se le zampe sono pelose, è molto probabile che sia un maschio e se sono lisce, è molto probabile che sia una femmina di paguro. Inoltre, mentre i granchi eremiti femmine hanno le zampe sul lato sinistro dell’addome, i granchi eremiti maschi no.

Un’altra differenza si vede nella presenza di appendici; i paguri maschi non hanno appendici, mentre le femmine hanno 3 diverse appendici sul lato sinistro dell’addome.

Granchio eremita maschio contro granchio eremita femmina: organi sessuali

Il più grande granchio eremita - granchio eremita caraibico (Coenobita clypeatus)
I granchi eremiti maschi hanno un pene che si trova sotto il loro quinto paio di zampe, mentre le femmine hanno gonopori.

Natalia Kuzmina/Shutterstock.com

Potresti anche dire il sesso dei paguri dando un’occhiata ai loro organi sessuali. I paguri maschi hanno un pene che si trova sotto il loro quinto paio di zampe. Alcuni scienziati hanno scoperto che il pene può crescere fino al 60% della lunghezza del corpo del paguro e questo è stato descritto come uno stratagemma evolutivo per proteggere il guscio. I grandi peni li aiutano ad accoppiarsi senza dover lasciare i loro gusci, che se lo facessero, verrebbero probabilmente rilevati da un paguro rivale.

I granchi eremiti femmine, d’altra parte, hanno organi sessuali noti come gonopori. Sono due minuscole aperture proprio sopra il terzo paio di gambe. Le aperture sono infinitesimali e possono richiedere una lente d’ingrandimento per una corretta visione.

Granchio eremita maschio contro granchio eremita femmina: comportamento

Anche i granchi eremiti maschi e femmine presentano alcune differenze comportamentali, sebbene gli scienziati spesso le ritengano fattori di sessaggio inaffidabili.

I paguri maschi hanno meno probabilità di esplorare nuovi terreni e habitat. Una volta che hanno trovato un posto, preferiscono rimanerci e resistere finché non c’è una minaccia mortale alla loro esistenza.

I granchi eremiti femmine, d’altra parte, hanno maggiori probabilità di trovare nuovi terreni e habitat. A differenza delle loro controparti maschili, sono più audaci ed esplorative. Il loro comportamento avventuroso li aiuta anche a trovare diversi nascondigli.

Granchio eremita maschio contro granchio eremita femmina: tasso di crescita

Cosa mangiano i paguri - Paguro che mangia cocco
I granchi eremiti femmine e maschi crescono a ritmi diversi.

iStock.com/jamechi

I granchi eremiti maschi e femmine crescono in modo diverso, il più delle volte. I paguri maschi sono noti per avere una crescita straordinariamente rapida con frequenti mute. Le femmine di paguro, invece, crescono più lentamente perché spesso si riproducono già nel primo anno di vita.

Quindi, un granchio eremita maschio sarà molto probabilmente più grande della sua controparte femminile. Inoltre, come accennato in precedenza, i granchi eremiti maschi hanno le zampe pelose mentre le femmine hanno zampe lisce e senza peli.

Eremita maschio contro granchio eremita femmina: comportamento di accoppiamento e riproduzione

Per i paguri, c’è una stagione degli amori che arriva una volta all’anno e durante queste stagioni, i granchi eremiti maschi e femmine mostrano spesso comportamenti distinti come stiamo per vedere.

Come la maggior parte degli animali maschi, i paguri maschi sono molto interessati all’accoppiamento e alla riproduzione anche quando non si trovano nei loro habitat preferiti. Le femmine di paguro, invece, non amano accoppiarsi e riprodursi quando sono in cattività.

Inoltre, i granchi eremiti maschi tendono a crescere in dimensioni e massa durante le stagioni degli amori, mentre le dimensioni e la massa dei granchi eremiti femmine rimangono coerenti.

Sebbene siano spesso molto entusiasti dell’accoppiamento e della riproduzione, i paguri maschi non hanno la capacità di produrre feromoni sessuali. I granchi eremiti femmine possono tuttavia produrre feromoni sessuali fintanto che le condizioni sono giuste e sono disposti ad accoppiarsi.

Ancora una volta, come la maggior parte degli animali maschi, il contributo dei paguri maschi alla riproduzione si vede durante l’accoppiamento. Questo accade con il maschio che afferra la femmina con un artiglio e la tira avanti e indietro in mezzo a continue carezze.

Come accennato in precedenza, le femmine hanno appendici dove portano le uova, fino all’incubazione, che di solito avviene tra un mese. Le femmine di granchio eremita devono essere in acqua per rilasciare le uova, che si trasformano naturalmente in larve che nuotano conosciute come zoea. Abbastanza lucidamente, i maschi non hanno alcun ruolo in tutto questo una volta che l’accoppiamento è terminato.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Più Popolare