venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeNewsKumquat vs. Calamansi

Kumquat vs. Calamansi

Kumquat e calamansi sono arbusti o alberi piccoli e densi che producono agrumi sferici. I kumquat producono agrumi arancioni sferici, con polpa arancione, e mentre il calamansi porta frutti simili, viene spesso mangiato acerbo e ancora verde. La corteccia ruvida, le spine prolifiche e le foglie verdi lucide sono caratteristiche di entrambi gli alberi. Tuttavia, i frutti degli alberi di kumquat e calamansi presentano molte differenze di sapore, aspetto e uso culinario.

Confronto di Kumquat e Calamansi

Kumquat Calamansi
Classificazione delle piante C. giapponese Citrofortunella x microcarpa
Descrizione Il kumquat è un piccolo albero sempreverde perenne a foglia larga con foglie verde scuro e grappoli di fiori bianchi che compaiono in primavera. Il frutto del kumquat è una piccola sfera commestibile, simile nell’aspetto e nel gusto a un’arancia ma delle dimensioni di una grossa oliva. Gli alberi possono raggiungere i 25 piedi di maturità. Calamansi è un piccolo albero o arbusto in crescita, alto massimo 20 piedi, con un tronco spinoso ruvido, foglie verde scuro cerose e piccoli fiori bianchi o viola. Riconoscibile da appendici simili ad ali sui piccioli delle foglie. Il frutto dell’albero di calamansi ha la forma e le dimensioni di un lime, inizialmente verde pallido, che diventa arancione intenso quando è completamente maturo.
Origine L’albero del kumquat è originario della Cina meridionale, dove è coltivato da secoli. Introdotti in Europa nel 1840 e poco dopo negli Stati Uniti, gli alberi vengono coltivati ​​quasi esclusivamente in Florida. Più resistente e più fruttuoso dell’arancia. Calamansi è un ibrido di kumquat e mandarino, originario delle Filippine, del Borneo e delle regioni della Cina meridionale.
Usi Gli alberi ornamentali di kumquat prosperano in vasi contenitori, rendendo il cespuglio in miniatura una pianta da patio ideale. Il frutto è delicato e decorativo con un sapore dolce e aspro. I kumquat producono ottime marmellate e sono spesso usati in condimenti, conserve e liquori. Il sapore aspro del calamansi si presta a marmellate e conserve, e il frutto intero viene utilizzato in cucina e come marinata, spesso allo stato acerbo. Il succo di calamansi è un condimento o salsa comune per involtini primavera e altri piatti salati.

Kumquat vs. Calamansi: nomenclatura

La parola kumquat deriva dalla parola cantonese kamkwat, che significa mandarino dorato. Il kumquat viene spesso scambiato per mela cotogna. Tuttavia, il frutto della mela cotogna è più grande, a forma di pera e di colore verde chiaro. Un’ortografia alternativa comune del frutto è cumquat.

Il frutto di Calamansi è chiamato con molti nomi diversi in tutto il mondo. È anche noto come lime filippino o limone filippino, lemonsito e arancia muschiata. Calamansi è conosciuta come l’arancia cinese o arancia acida negli Stati Uniti.

Kumquat vs. Inchiostro: Descrizione

Gli alberi di kumquat hanno foglie verde intenso lucide. I rami sempreverdi formano una chioma densa, pendente, a forma di corona. I rami dell’albero sono sottili ma robusti, con corteccia fessurata di colore marrone o grigio. Grappoli di fiori profumati a cinque petali sbocciano in primavera. Gli alberi da frutto sono pesanti, con centinaia o addirittura migliaia di piccoli frutti arancioni.

Albero di kumquat ricoperto di frutti maturi
Gli alberi di kumquat hanno foglie verde intenso lucide e portano piccoli agrumi arancioni.

iStock.com/ChiccoDodiFC

Le foglie dell’albero di calamansi sono piccole, lisce e di forma oblunga. Per lo più verdi, le foglie hanno spesso un bordo sfumato di giallo attorno al bordo esterno. Troppo poco sole o carenze del suolo possono far ingiallire l’intera foglia. I fiori sono piccoli, profumati di fresco, a cinque petali e bianchi o viola. L’albero di calamansi può crescere fino a 25 piedi di altezza.

Immagine full frame di un ramo di un ramo di un albero di calamansi con foglie verde brillante.  Dal ramo pendono tre frutti di Calamansi verde scuro.
Le foglie dell’albero di calamansi sono piccole, lisce e di forma oblunga.

Juriah Mosin/Shutterstock.com

Kumquat vs. Calamansi: Classificazione

Sebbene l’esatta tassonomia dell’albero del kumquat sia contestata e le teorie sull’origine siano alquanto controverse, i kumquat sono classificati nella sottofamiglia Aurantioideafamiglia Rutacee e genere Fortunanella. Il genere contiene sei specie. Tra le varietà più popolari di kumquat ci sono nagami, marumi e meiwa.

Anche dalla famiglia Rutaceecalamansi è un ibrido tra kumquat e mandarino.

Kumquat vs. Calamansi: Usi

Kumquat

A causa del suo gusto dolce e piccante, il kumquat viene spesso utilizzato in conserve, condimenti, chutney o come marinata per carne, pollo o pesce. Affettati crudi nelle insalate, serviti canditi con lo zucchero o come ingrediente fresco in torte, crostate e dolci, i kumquat possono essere aggiunti al posto di qualsiasi frutto da dessert come datteri e uvetta. Le fette di kumquat creano accattivanti decorazioni commestibili e guarniscono cupcakes, torte di frutta e insalate.

Calamansi

Il calamansi è un ingrediente tradizionale della cucina filippina. L’albero è utile in molti modi. Le foglie di calamansi schiacciate possono essere utilizzate nella medicina tradizionale e erboristica. La polpa del frutto è un’aggiunta regolare a cosmetici, disinfettanti, saponi e deodoranti. I semi di Calamansi contengono pectina e possono essere usati come addensanti negli alimenti. L’acido citrico ottenuto dalla calamansi viene utilizzato nella produzione di profumi. Calamansi è anche noto per alleviare il mal di gola. Il suo succo ha una miriade di usi, inclusa la rimozione delle macchie dal tessuto!

Kumquat vs. Calamansi: Sapore

I frutti di kumquat hanno un sapore dolce e leggermente aspro, che ricorda un incrocio tra un’arancia e un pompelmo. La polpa è succosa e succulenta.

Al contrario, la polpa del frutto del calamansi ha un sapore molto più aspro, piccante, tropicale e piccante. Simile a un incrocio tra un lime e un’arancia, con buccia sottile, tenera, commestibile e dolce. Il calamansi acerbo viene utilizzato tanto spesso quanto il frutto maturo per infondere un unico sapore concentrato di limone e lime a carne, pollame e cocktail.

Kumquat vs. Calamansi: Ricette

Il frutto del kumquat si gusta al meglio maturo, fresco e direttamente dalla boscaglia. Il suo gusto pungente e agrumato non ha eguali. Fa un’ottima marmellata, marmellata o chutney che possiede la pectina naturale nei semi, che addensa e fissa le conserve.

Usa i calamansi in cucina al posto del limone o del lime. Ungere il pollo o i frutti di mare nel suo succo aspro, spremere una fetta di calamansi sopra le insalate come condimento piccante o aggiungere una fetta per aromatizzare il tè o l’acqua come con il limone. Il succo del calamansi fa una bevanda rinfrescante che viene spesso mescolata con miele, zenzero o zucchero e servita sia calda che fredda.

Un bicchiere alto e trasparente pieno di succo di calamansi giallo-verde con una sottile fetta circolare di calamansi che galleggia al suo interno.  Il bicchiere è su un tavolo di legno che contiene anche una decina di frutti interi di calamansi verde brillante.
Il succo di calamansi è una bevanda rinfrescante che viene spesso mescolata con miele, zenzero o zucchero.

Nokuro/Shutterstock.com

Kumquat vs. Calamansi: valore nutrizionale

Questo piccolo frutto racchiude un pugno per il suo valore nutrizionale. A 90 calorie per porzione, kumquat e ricchi di vitamina C, fibre, ferro e vitamine del gruppo B. Ricchi di antiossidanti e composti antinfiammatori e a basso indice glicemico in combinazione con il loro alto contenuto di acqua, i kumquat sono uno spuntino eccellente. Sono anche privi di colesterolo e grassi, possono aiutare la digestione e, poiché sono carboidrati complessi, potresti sentirti sazio più a lungo, allontanando i dolori della fame

Ogni frutto di calamansi contiene solo 40 calorie. Un’ottima fonte di calcio, potassio e vitamina C, che aumenta la produzione di collagene e promuove le funzioni del sistema immunitario, il calamansi contiene molti altri minerali e sostanze nutritive essenziali.

Kumquat vs. Calamansi: Origine

L’albero di kumquat è originario della Cina meridionale, con menzioni di coltivazione in testi antichi fin dal 12th secolo. Introdotto in Europa nel 1846 e portato nelle Americhe subito dopo, l’albero gode di popolarità come pianta ornamentale da patio e come fonte abbondante di agrumi.

L’incrocio del mandarino con il kumquat ha prodotto il calamansi. Sebbene sia originario delle Filippine, il calamansi è attualmente coltivato in India, Malesia, Cina e Stati Uniti (Florida). In Cina, il calamansi è fondamentale per l’economia agricola della regione dell’isola di Hainan.

Kumquat vs. Calamansi: Piantagione

Kumquat

È possibile coltivare alberi di kumquat dal seme, ma richiede tempo e probabilmente perché l’acquisto di un alberello di kumquat è molto più comune. Preferiscono la luce del sole e un terreno ben drenato. Assicurati che il kumquat non sia all’ombra e piantalo in una buca cinque volte più larga della zolla e altrettanto profonda. Aspetta fino a dopo il gelo per piantare gli alberelli e lasciare 6 piedi tra gli alberi per una stanza di crescita ottimale. Innaffia il terreno attorno alla base dell’albero al mattino, concima due volte l’anno e pota i rami verso l’alto per formare la popolare forma a corona.

Calamansi

L’albero di calamansi prospera in pieno sole parziale in terreno argilloso. Piantare alberelli profondi almeno 16 pollici in terreno umido. La pacciamatura dell’albero con circa 4 pollici di foglie e materiale organico aiuterà a trattenere l’umidità. La temperatura e la luce solare influenzeranno la produttività dell’albero. Calamansi cresce altrettanto bene in vasi da terrazza e fioriere.

Kumquat vs. Calamansi: Fatti

I kumquat contengono pectina naturale, una fibra alimentare che lega e fissa la frutta in gelatina e marmellata. Attenzione, troppa pectina può produrre un effetto lassativo!

Sia gli alberi di kumquat che quelli di calamansi sono autogami o autoimpollinanti, il che significa che il fiore contiene caratteristiche sessuali sia maschili che femminili.

Gli alberi di kumquat, proprio come la maggior parte degli altri alberi di agrumi, vivono fino a circa 50 anni. A partire dal secondo anno, produrranno abbondanti quantità di agrumi molte volte all’anno.

Calamansi ha qualità antibatteriche. Un toner naturale, l’estratto di calamansi può bilanciare gli oli naturali della pelle e può aiutare nel trattamento dell’acne e di altre condizioni cutanee.

I frutti degli agrumi, tra cui il kumquat e il calamansi, sono tossici per i gatti. L’avvelenamento da agrumi si verifica dopo l’ingestione di estratti di olio essenziale presenti nei frutti, come il limonene e il linalolo. Fortunatamente, questa disgrazia è solitamente lieve e raramente fatale.

Kumquat vs. Calamansi: Panoramica

Gli alberi di kumquat e calamansi sono simili in molti modi. Entrambi sono piccoli alberi di agrumi che portano frutti che prosperano alla luce del sole, producono raccolti abbondanti molte volte all’anno e sono un ottimo patio decorativo o pianta da interno.

Qualunque siano le differenze esistenti tra gli alberi di kumquat e calamansi, entrambi producono agrumi dolci e rinfrescanti che hanno un ottimo sapore, forniscono un’alimentazione senza rivali e sicuramente placheranno la tua sete!

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Più Popolare