Molte persone, quando si nomina una falena, pensano alle mosche poco belle che si lanciano alla luce durante la notte. Tuttavia, ci sono una varietà di altre specie di falene e alcune risplendono quasi quanto le farfalle.
In generale, per quanto il nostro contatto con le falene non riveli nulla su di loro se non essere mosche schifose, le falene sono in realtà animali molto interessanti. Abbiamo messo insieme 10 incredibili fatti sulle falene per corroborare questa affermazione.
1. Esistono fino a 160.000 diverse specie di falene

Steve McWilliam/Shutterstock.com
Una delle cose affascinanti delle falene è che ci sono circa 160.000 specie diverse. Si noti che non abbiamo detto “individui”. Questo è un gran numero, che li rende i membri più popolosi dell’Ordine Lepidotteri. Le falene, infatti, costituiscono circa il 90% dell’ordine, lasciando alle farfalle il 10%. In altre parole, per ogni farfalla ci sono circa 9 falene. Non è incredibile?
Gli scienziati affermano che ci sono ancora centinaia di migliaia di specie di falene da scoprire, con alcuni che credono fermamente che ne contino fino a 500.000 in totale.
2. Le falene sono disponibili in molte dimensioni diverse
Tra le centinaia di migliaia di specie di falene, ne abbiamo di incredibilmente piccole e giganti.
Le specie di falene più piccole fanno parte di un gruppo noto come microlepidotteri; il nome non potrebbe essere più ovvio, giusto? Sotto quel gruppo, abbiamo miriadi di falene infinitesimali come la Stigmella maya (dallo Yucatan, Messico), con un’ala anteriore di 0,04 pollici, e l’Enteucha acetosae (dalla Gran Bretagna), con un’apertura alare di 0,1 pollici.
Abbiamo anche alcune specie di falene giganti di grandi dimensioni. La falena più grande è la falena Ercole, con un’apertura alare fino a 14 pollici. Quindi, hai la falena dell’atlante asiatica, con un’apertura alare media di 10,6 pollici, e la strega bianca sudamericana, con un’apertura alare di 11 pollici. Queste non sono solo le più grandi specie di falene; sono anche tra gli insetti più grandi!
3. Le falene sono molto brave nel mimetismo e nella fuga dai predatori

IanRedding/Shutterstock.com
Come i bruchi allo stadio larvale, anche le falene sono molto brave a imitare cose diverse come modalità di mimetizzazione protettiva. A volte imitano mantidi religiose, tarantole e anche vespe.
Alcune falene hanno anche l’abile capacità di imitare la cacca degli uccelli. Lo fanno così bene che i predatori spesso vengono scoraggiati dall’aspetto piuttosto poco appetitoso.
Le falene tigre emettono rumori di clic ultrasonici che a volte scoraggiano i pipistrelli guidati dal sonar. Allo stesso modo, alcune falene subalari spesso mostrano le loro fulgide ali posteriori per confondere i predatori che le inseguono.
4. Alcune falene non hanno la bocca
Questo non è un trapano! Alcune falene in realtà non hanno la bocca. “Bene, allora, come si nutrono?” La risposta è che non mangiano affatto. Quello che succede è che queste falene accumulano molta energia dai loro giorni da bruco perché hanno solo pochi giorni da vivere. Tutto ciò che fanno prima di morire è riprodursi, quindi praticamente non sviluppano bocche perché pensano di non averne bisogno.
5. Le falene non hanno il naso
Mentre alcune falene se la cavano senza bocca, tutte le falene se la cavano senza naso. La parte incredibile è che, anche senza naso, hanno uno splendido senso dell’olfatto, tutto grazie alle loro antenne. I maschi delle falene sono i più eccellenti fiutatori. Un esempio è la falena gigante della seta maschio, che può annusare le femmine a 7 miglia di distanza e persino arrivare a percepire le loro molecole ormonali. Tutto da 7 miglia di distanza!
Le falene femmine hanno anche un buon senso dell’olfatto. Gli esperti dicono di poter determinare la forza riproduttiva di un maschio usando il profumo dei suoi feromoni.
6. Alcune falene volano effettivamente durante il giorno

Jordan Roper/Shutterstock.com
Se dovessimo chiederti a che ora del giorno è stata l’ultima volta che hai visto una falena, molto probabilmente la tua risposta sarebbe “di notte”. La verità è che la maggior parte delle falene sono notturne, motivo per cui le vedi spesso di notte. Tuttavia, alcune falene sfidano le aspettative notturne e volano durante il giorno. Gli esempi includono falene tigre, falene clearwing, falene vespe e falene civetta, tra gli altri.
7. Le falene sono attratte dalla birra
Tutti sanno che le tarme sono attratte dalle lampadine, ma sapevi che sono attratte anche dalla birra? Le tarme sono molto attratte dalla birra stantia. Non ci credi? Metti della birra stantia vicino a una lampada di notte e guarda cosa succede. Puoi anche mescolare la birra con un po’ di zucchero di canna e banana matura e dipingere sulla corteccia di un albero; le falene lo considerano un invito ufficiale.
8. Alcune falene migrano
Probabilmente hai sentito parlare molto di diverse specie di uccelli che migrano consapevolmente da un luogo all’altro. Tuttavia, non si sente molto parlare di migrazioni di insetti o falene. Bene, siamo qui per informarti che anche le falene migrano, solitamente per trovare cibo o sfuggire a climi ostili. Ad esempio, è stato osservato che le falene colibrì migrano dal Nord Africa alla Gran Bretagna. Le falene nere della lattuga migrano anche dalla costa del Golfo (Stati Uniti), dove trascorrono l’inverno, verso nord durante la primavera.
9. Alcune falene sono ottimi impollinatori

Henrik Larsson/Shutterstock.com
L’impollinazione è un processo botanico molto importante che prevede il trasferimento del polline dalle piante. Mentre alle api e alle farfalle viene spesso attribuito il merito maggiore, alcune falene vengono effettivamente coinvolte nell’impollinazione. Includono falene sfinge, falene geometra e falene civetta, tra gli altri.
In effetti, un tipo di pianta chiamata pianta di yucca ha bisogno di falene di yucca per impollinare in modo incrociato i loro fiori, e queste falene hanno tentacoli adatti proprio a questo scopo.
10. Le falene possono essere molto colorate
Abbiamo accennato in precedenza che l’immagine di una falena che la maggior parte delle persone ha nella testa è un insetto volante di colore grigio. Tuttavia, non tutte le falene sono grigie e brunastre. Ci sono anche falene nere, rosse, gialle e persino rosa. E mentre generalmente non sono considerati lontanamente carini come le farfalle, possono certamente reggere il confronto. Alcune persone addirittura scambiano alcune di queste falene per farfalle a causa dei loro bellissimi colori. Gli esempi includono falene comete, falene falco lime, falene falco oleandri, falene tigre giardino e falene sfinge galium, tra gli altri.