martedì, Novembre 11, 2025
HomeNews15 paesi con movimenti separatisti attivi

15 paesi con movimenti separatisti attivi

In media, dal 1960, il mondo ha avuto 2 nuovi paesi ogni anno. Alcuni di questi hanno attraversato un processo pacifico di decolonizzazione, mentre altri sono il risultato di una brutale guerra civile. Anche con 195 paesi riconosciuti oggi dalle Nazioni Unite, questo processo non mostra segni di rallentamento. Anche alcuni paesi potenti e ben consolidati rischiano di dividersi. Dai un’occhiata a questi esempi di paesi con movimenti separatisti nel 2024.

1. Belgio

Donna con cioccolato all'aperto a Bruxelles

Ciò che unisce il Belgio è l’amore della gente per il buon cioccolato.

©RossHelen/iStock tramite Getty Images

Le Fiandre, la metà settentrionale del Belgio, parlano un dialetto olandese chiamato fiammingo. La Vallonia, nel Belgio meridionale, è francofona. Ci sono proposte per dividere il Belgio in due paesi indipendenti o per unire le Fiandre ai Paesi Bassi mentre la Vallonia si unirebbe alla Francia.

2. Bosnia ed Erzegovina

Vista panoramica della città primaverile di Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina.  Un viaggio in una città europea dei Balcani tra le montagne dai tetti arancioni

Sarajevo è la capitale della Bosnia ed Erzegovina.

©Ekaterina Bubnova/iStock tramite Getty Images

La Bosnia ed Erzegovina è uno dei paesi emersi dalla guerra civile jugoslava. La leadership del paese ruota tra i tre principali gruppi etnici: serbi, croati e bosniaci. La regione serba, conosciuta come Republika Srpska, cerca l’indipendenza o l’unificazione con la vicina Serbia.

3. Canada

Cartello in legno con due frecce: bandiere nazionali americane e canadesi sulla strada statale con paesaggio naturale sullo sfondo.  Segnale di direzione in movimento del Canada e dell'America

I sostenitori dell’indipendenza di alcune province canadesi hanno preso in considerazione anche l’idea di unirsi agli Stati Uniti.

©Protasov AN/Shutterstock.com

Sono state avanzate molte proposte diverse per dividere il Canada, il secondo paese più grande del mondo, in nazioni separate. Gli sforzi più seri hanno avuto luogo in Quebec, ma ci sono stati anche piccoli movimenti per separare la Columbia Britannica, il Canada occidentale, l’Alberta, il Saskatchewan e l’isola di Vancouver.

4. Cina

Palazzo del Potala, Cina

Il Tibet ha una cultura fortemente orientata al buddismo che è abbastanza distinta dalla cultura cinese.

©iStock.com/Hung_Chung_Chih

La Cina è un vasto stato multietnico governato principalmente dal gruppo etnico Han. Le parti più lontane del paese desiderano una maggiore autonomia o una totale indipendenza. Xinjiang, Tibet e Mongolia Interna sono le aree più grandi con i sentimenti secessionisti più seri. La Mongolia Interna vorrebbe l’indipendenza o l’unificazione con la vicina Mongolia indipendente.

5. Cipro

Cipro, Europa

Cipro è una splendida isola del Mediterraneo che ha molto da attrarre visitatori.

©iStock.com/DedMityay

L’isola di Cipro è divisa tra la popolazione turca nel nord e quella greca nel sud, separata da una zona cuscinetto amministrata dalle Nazioni Unite. Molte persone a Cipro Nord vorrebbero unificarsi con la Turchia o essere riconosciute come paese indipendente.

6. Danimarca

Vista panoramica del colorato villaggio di Kulusuk nella Groenlandia orientale - Kulusuk, Groenlandia - Scioglimento di un iceberg e versamento di acqua nel mare

La pesca è la principale fonte di reddito della Groenlandia, ma lo scioglimento delle calotte polari potrebbe rivelare più risorse naturali.

©muratart/Shutterstock.com

La Danimarca controlla le Isole Faroe e la Groenlandia nel Nord Atlantico. Entrambi hanno movimenti di indipendenza. La Groenlandia ha un notevole grado di autogoverno e oltre il 65% della popolazione è favorevole alla completa indipendenza.

7. Georgia

Veduta aerea del complesso della fortezza di Ananuri in Georgia.

La Georgia ha splendidi paesaggi montuosi e fortezze storiche risalenti a secoli fa.

©Fotografo di chitarra/Shutterstock.com

L’Abkhazia e l’Ossezia del Sud sono due regioni della Georgia che cercano l’indipendenza o l’unificazione con la Russia. Nel 2008, la Russia ha invaso la Georgia per occupare queste regioni e ostacolare la deriva del paese verso l’adesione a istituzioni occidentali come la NATO e l’UE.

8. India

primo piano colpo alla testa di un giovane malato indiano che soffre di febbre mentre dorme di notte posizionando un panno bagnato sulla fronte - concetto di assistenza sanitaria, sintomi covid e malattia.

Le tensioni etniche in India a volte sfociano nella violenza.

©WESTOCK PRODUCTIONS/Shutterstock.com

Estremamente diversificata dal punto di vista etnico e con la popolazione più numerosa del mondo, l’India ha il compito impegnativo di tenere insieme le sue regioni. Queste sono alcune delle regioni con movimenti di indipendenza: Assam, Nagaland, Kashmir, Kamtapur, Manipur, Sikkim, Punjab, Meghalaya, Tripura, Mizoram, Kukiland, Santhal Pargana, Dimasaland, Tiwa, Zogam e India meridionale.

9. Messico

Popolo azteco a Città del Messico, Messico

Il Messico è una miscela delle culture degli indigeni americani come gli Aztechi e i coloni spagnoli.

©Johnoregon / CC BY-SA 4.0 – Licenza

Le regioni del Chiapas e di Oaxaca, nell’estremo sud del Messico, sono due aree che ospitano movimenti militanti per l’indipendenza. Queste aree possono essere focolai di attività criminale e non sono considerate sicure per la visita degli stranieri.

10. Moldavia

Moldavia sulla mappa

La Moldavia è un paese multietnico dell’Europa orientale senza sbocco sul mare.

©ogichobanov/Shutterstock.com

L’ex stato sovietico della Moldavia comprende una sottile striscia di terra oltre il fiume Dnister conosciuta come Transnistria. L’area è fedele alla Russia e cerca l’indipendenza o l’unione con la Russia. Un’altra parte meno conosciuta della Moldavia che desidera l’indipendenza è la Gagauzia.

11. Russia

Mappa del globo focalizzata sulla Cina.  Mappa del globo focalizzata sulla Russia.  Mappa ravvicinata della Cina.  Mappa ravvicinata della Russia.  Globus con l'Asia e la Federazione Russa.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la Russia sarà la prossima?

©Artem Kontratiev/Shutterstock.com

La Russia è il paese più grande del mondo e uno dei più etnicamente diversificati. Queste sono alcune delle regioni che potrebbero dichiarare l’indipendenza se la presa della Russia si indebolisse: Cecenia, Circassia, Inguscezia, Oblast di Kaliningrad, Oblast di Leningrado, Carelia, Kalmykia, Bashkortostan, Chuvashia, Idel-Ural, Mari El, Mordovia e Tatarstan.

12. Spagna

Bandiera della Spagna isolata sul cielo blu con tracciato di ritaglio.  primo piano sventolando la bandiera della Spagna.  simboli della bandiera della Spagna.

La bandiera spagnola altamente simbolica onora la complessa storia del paese.

©Tatohra/Shutterstock.com

La Spagna ha molti movimenti separatisti, soprattutto nelle regioni lungo le coste che erano regni indipendenti prima dell’unificazione. Questi includono Paesi Baschi, Catalogna, Galizia, Valencia, Aragona, Isole Baleari, Andalusia e Asturie.

13. Ucraina

Vista di Kiev Pechersk Lavra e del fiume Dnepr.  Kiev, Ucraina.

Kiev, la capitale dell’Ucraina, è riuscita a respingere un attacco terrestre russo, ma continua a subire attacchi aerei.

©ChamilleWhite/iStock tramite Getty Images

Anche prima dell’invasione russa, l’Ucraina aveva alcuni movimenti separatisti di basso profilo in Crimea, che cercavano uno stato indipendente per i tartari di Crimea, e in Rutenia, che cercava l’indipendenza o l’unificazione con l’Ungheria. I russi invasori affermarono di sostenere le aspirazioni degli oblast di Donetsk e Luhansk, sebbene prima dell’intervento vi fossero poche indicazioni che entrambe le regioni volessero lasciare l’Ucraina.

14. Regno Unito

Paesaggio urbano di Londra con il traffico di Blackfriars e i ponti ferroviari in una giornata senza nuvole

La Londra moderna e cosmopolita è così culturalmente diversa da gran parte del resto del paese che alcuni hanno proposto che dovrebbe governarsi in modo indipendente.

©I ​​Wei Huang/Shutterstock.com

Il Regno Unito è composto da quattro regni: Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord. Ognuno di questi ha il proprio movimento separatista che cerca di disgregare l’Unione. Nel caso dell’Irlanda del Nord, una possibilità è la riunificazione con il resto dell’Irlanda. Ci sono anche movimenti secessionisti più piccoli in molte altre regioni del Regno Unito: Cornovaglia, Inghilterra settentrionale, Midlands (Mercia) e persino nella stessa città di Londra.

15. Stati Uniti

San Juan, Campidoglio di Porto Rico

Porto Rico è l’unica parte degli Stati Uniti con una seria prospettiva di diventare un paese indipendente, ma i suoi cittadini non hanno ancora raggiunto una decisione chiara su ciò che vogliono.

©Maridav/Shutterstock.com

Gli Stati Uniti hanno resistito alla guerra civile mantenendo intatta la loro unità, ma c’è ancora chi desidera un paese indipendente che comprenda gli ex stati confederati. I suggerimenti più persistenti per la divisione del paese, tuttavia, menzionano la California e il Texas come i candidati più validi per diventare nazioni autosufficienti. Realisticamente, l’unica parte degli Stati Uniti con una reale possibilità di indipendenza sarebbe Porto Rico. Rimane nel limbo come territorio americano senza un chiaro consenso sul fatto che debba diventare uno stato o un paese separato.

RELATED ARTICLES

Più Popolare