Le linci sono gatti solitari che vivono nelle regioni lontane del Nord America, dell’Europa e dei boschi settentrionali dell’Asia. La loro folta e splendida pelliccia li tiene al caldo durante i freddi mesi invernali. Il colore del mantello varia a seconda del clima in cui vivono. Quelli delle zone meridionali di solito hanno pelo corto, zampe più piccole e pelle scura, mentre quelli del lato settentrionale hanno mantelli più spessi, zampe più giganti e più chiare.
Ci sono quattro diverse specie di lince. Questi includono la lince eurasiatica o siberiana (Lynx lynx), la lince canadese (Lynx canadensis), la lince rossa (Lynx rufus) e la lince spagnola o iberica (Lynx pardinus). Anche se soprannominato la lince persiana o la lince africana, il caracal non fa parte di questo genere.
L’eccellente visione della lince ha guadagnato il suo status leggendario nelle mitologie di molte civiltà. Il gatto è una creatura della mitologia greca, norrena e nordamericana che vede ciò che gli altri non possono e può rivelare segreti nascosti.
Le linci sono superbi cacciatori con un udito eccezionale (i ciuffi sulle loro orecchie fungono da apparecchi acustici) e una vista così nitida da poter vedere un topo da una distanza di 250 piedi.
Oltre a queste, ci sono alcune cose incredibili da sapere su questo fantastico gatto. Ecco dieci fatti sorprendenti sulla lince.
1. Un cucciolo di lince non può sopravvivere senza sua madre

Menno Schaefer/Shutterstock.com
Senza la madre, la giovane lince non sopravviverebbe al primo inverno. Questo perché i gattini si sviluppano molto lentamente e non aprono gli occhi se non dopo dieci giorni. Non possono uscire fino a circa cinque settimane dopo la nascita e lo svezzamento arriva dopo due mesi. Le giovani linci possono sopravvivere da sole a dieci mesi, anche se in genere rimangono con la madre per quasi un anno e non raggiungono la piena maturità fino all’età di due anni.
2. Le linci non fanno nidi
Le linci femmine non costruiscono nidi. A loro piace allevare la loro prole in una tana naturale e nascosta (dietro una sporgenza di roccia, in una caverna di alberi o in una fitta vegetazione).
3. Le linci sono ottimi cacciatori

iStock.com/Anita Elder Design
Le linci sono formidabili predatori. Inseguiranno ogni animale che sentono di poter abbattere. Non corrono veloci o potenti come alcuni dei loro parenti felini; pertanto, cacciano con la vista e l’udito. Poiché non amano correre dietro alla preda, si avvicineranno silenziosamente e si avventeranno quando sarà il momento opportuno. Invece di inseguire la loro vittima, le seguono e poi le tendono un’imboscata. L’ambiente aspro e boscoso rende questo più facile per loro. Una lince può saltare 6 piedi in aria per colpire un uccello mentre prende il volo.
4. La lince femmina ha solo un mese per rimanere incinta
Per la lince, la stagione degli amori è breve. È simile all’era del corteggiamento del 1800. Dura da febbraio a marzo e il periodo di gravidanza è compreso tra 63 e 72 giorni. C’è solo una piccola finestra di opportunità per potenziali compagni. Nella loro ricerca di un compagno, i maschi sono ferocemente competitivi. L’animale, che per il resto è silenzioso, emette un grido acuto che si conclude con un lungo lamento e si impegna in intensi scontri con altri candidati maschi.
5. La lince è in stretta relazione con le lepri con le ciaspole
Le lepri con le ciaspole e la lince sono così strettamente imparentate che con il declino della popolazione delle lepri, diminuisce anche la popolazione delle linci. Quindi, se la popolazione aumenta di nuovo, aumenterà anche la popolazione di linci. La lince deve affidarsi quasi interamente alle lepri (90% della loro dieta) perché ci sono così poche buone alternative. È una semplice rappresentazione della catena alimentare e la preda più popolare della lince sono le lepri. Inseguiranno anche cervi e uccelli, ma solo in misura minore. Gli uccelli non valgono la pena e i cervi sono troppo impegnativi per il rischio di un piede in testa.
6. Le linci hanno racchette da neve naturali

Jukka Jantunen/Shutterstock.com
Le lince possono essere trovate in climi freddi come il Nord America, l’Europa e l’Asia. Grazie ai loro cappotti spessi e gonfi, amano il freddo. Hanno un sacco di pelo sulle zampe, mantenendo le loro estremità calde. Le linci hanno racchette da neve incorporate. Quando i loro piedi toccano il suolo, si allungheranno per distribuire correttamente il loro peso, proprio come quando vai in giro con le ciaspole per allargare le gambe in modo da non scivolare sul ghiaccio e sulla neve.
7. Alcune linci sono blu
Un’anomalia genetica nella lince può farla diventare blu. Sono conosciuti come lince blu, anche se è solo una mutazione genetica. Altri colori includono qualsiasi cosa, dal marrone rossastro al grigio chiaro. Considerati fortunato se ti imbatti in una lince blu in natura.
8. Le linci usano la loro urina come marcatori
Le linci segnano il loro territorio spruzzando gli alberi con la loro urina o raschiando il terreno e i tronchi degli alberi con le zampe posteriori. Lasciano anche il loro profumo strofinando la testa e il collo su oggetti come molte altre specie di gatti.
9. C’è una rara specie di lince a Terranova
A Terranova è stata scoperta una sottospecie di lince più grande a cui è stato dato il nome di lince di Terranova. Non è una specie comune ed è noto che abbatte i caribù, che sono molto più grandi di una tipica lepre.
10. Le linci non si muovono in gruppo

tony mills/Shutterstock.com
Le linci sono animali solitari che trascorrono la maggior parte della loro vita da soli. A loro piace viaggiare da soli e stare per conto loro. Si riuniscono quando la lince femmina sta allevando la sua prole o quando è il momento di accoppiarsi. I gattini che si sono recentemente separati dalla madre possono viaggiare e cacciare insieme per molti mesi prima di separarsi.